• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIANG-SI

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIANG-SI (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, a O. col Hu-nan, a S. col Kwang-tung, a E. col Fu-kien e il Chekiang. L'area è di 180 mila kmq., la popolazione di circa 25 milioni di ab. (nel 1924).

La provincia, montagnosa, è lambita a N. dal Yang-tze kiang e bagnata da cinque fiumi che si gettano nel lago di Po-yang, posto nella parte piana del N., e in comunicazione con lo Yang-tze kiang. Il maggiore di questi affluenti, il Kan kiang, nasce nel SE. del Kiang-si, scorre a O. fino alla città di Kan-chow e scende poi verso N., fino al lago Po-yang; il lago che è vasto circa 5000 kmq., ha numerose isole, ed è profondo, specialmente a N. Le sue acque, durante le piene, salgono di oltre 9 m., ricoprendo le paludi circostanti. Numerosi piroscafi lo percorrono, giungendo al Yangtze kiang. Molti stagni sono utilizzati per la piscicoltura. La flora e la fauna del Kiang-si, come quelle del Hu-nan, hanno carattere subtropicale; la fauna è povera per mancanza di foreste; poco numerosi gli uccelli, eccetto i palmipedi, abbondanti d'inverno sui laghi. Si trovano qua e là pini, canfora, querce, camelie, azalee, ecc.

Principali ricchezze agricole sono tè, riso, cotone, tabacco, canapa, e inoltre varî cereali, indaco, ecc. Gran numero di bufali e di zebù sono adoperati nel lavoro dei campi. Sono invece rari i cavalli e gli asini. I trasporti si fanno di solito per mezzo di barche.

Le ricchezze minerali, oltre al carbon fossile, abbondante a NO., e a E., consistono principalmente nel caolino (il cui nome proviene dalle colline Kao-ling), utilizzato per la fabbricazione delle porcellane. L'industria delle ceramiche, ridotta a un quinto di ciò che era prima della rivoluzione dei T'ai-p'ing, dà ora una produzione di oltre un milione di quintali l'anno. La città principale della provincia è la capitale Nan-chang, con circa 300 mila ab., a S. del lago; è congiunta con una ferrovia a Kiu-kiang, porto aperto della provincia, sul Yang-tze kiang, centro di esportazione di tè nero, in mattonelle, per l'Asia centrale. Nel NE. si trova la cittadina di King-te chen (v.), il più importante centro di fabbricazione della porcellana, sulle rive del Ch'ang-kiang. Sono ora in funzione 160 fornaci, con 160.000 operai: nell'epoca di maggior splendore, gli operai giunsero al milione. Le porcellane sono di qui esportate in tutta la Cina e in piccola parte anche in Europa e in America, Jao-chow, sul lago Po-yang, è il grande deposito della porcellana che scende lungo il fiume. A O. le miniere di Ping-siang producono 1500 tonnellate al giorno di carbon fossile, sono collegate con una ferrovia al Hu-nan. Tra gli altri minerali sono notevoli quelli di tungsteno. A poca distanza da Kiu-kiang, un sanatorio nelle colline di Kiu-ling è frequentato dagli Europei dal 1895. A O. del lago di Po-yang si trovano la valle e la grotta del Cervo Bianco (Pe-lu tung), dove viveva e insegnava il filosofo Chu Hsi (v.): è un celebre luogo di pellegrinaggio dei letterati cinesi.

Vocabolario
si non caste, saltem caute
si non caste, saltem caute – Altra forma con cui viene citata la massima medievale nisi caste, saltem caute (v.).
si licet parva componere magnis
si licet parva componere magnis – Forma con cui viene comunem. citato il passo virgiliano si parva licet componere magnis (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali