• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kim Il-sung

di Paolo Santangelo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

Kim Il-sung

Paolo Santangelo

Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.

Secondo la storiografia ufficiale della Corea del Nord, la sua famiglia avrebbe una lunga tradizione rivoluzionaria e patriottica: Kim Ŭngu, bisnonno paterno, avrebbe guidato l'attacco contro la nave statunitense Sherman (1866); Kim Pohyŏn, il nonno, sarebbe stato un patriota, e il padre e lo zio avrebbero partecipato alla resistenza antigiapponese. A 14 anni K. si trasferì in Manciuria, dove frequentò la scuola media cinese, e in quegli anni ebbe inizio la sua militanza politica. Arrestato nel 1929 e scarcerato l'anno successivo, riprese la sua attività antigiapponese, e nel 1931 probabilmente entrò a far parte del Partito comunista cinese. Dopo l'invasione giapponese della Manciuria (settembre 1931), organizzò una lotta di guerriglia, che poté resistere fino al 1936, quando le preponderanti forze giapponesi costrinsero K. a muovere ripetutamente le sue basi. Secondo la storiografia ufficiale, fra il 1938 e il 1939 i partigiani coreani, con una ''dura marcia'', si diressero verso il fiume Yalu e il monte Paektusan. Non è chiaro se K. sia rimasto lungo i confini coreani sino al tempo della liberazione della Corea, con la sconfitta giapponese (1945), oppure, come risulterebbe da alcune fonti, se fra il 1942 e il 1945 si sia ritirato in territorio sovietico (Vladivostok e Mosca) e sia stato poi a Chongqing e Yan'an.

Con l'ingresso in Corea settentrionale dell'esercito di occupazione sovietico (1945), K. si trovò avvantaggiato rispetto agli altri statisti nazionalisti e di sinistra, e in poco tempo organizzò una struttura monolitica, eliminando tutti gli avversari e possibili antagonisti, compresi i prestigiosi esponenti del Partito comunista coreano, della cosiddetta fazione di Yan'an, e anche i cosiddetti Soviet Koreans. In ciò fu avvantaggiato dalla radicalizzazione della lotta politica e dal confronto con il Sud, sfociato nella guerra di Corea.

Le linee generali della sua politica si sono indirizzate verso il perseguimento di un'indipendenza militare, economica e strategica dalle potenze vicine, con una chiusura di tipo autarchico, per lo più in equilibrio fra la Repubblica popolare cinese e l'Unione Sovietica. Tale indirizzo si è manifestato sin dalla proclamazione della Repubblica popolare democratica di Corea (al Nord, nel settembre 1948), nel corso della guerra di Corea (1950-53), e successivamente nelle varie campagne e mobilitazioni di massa, quali quella del Ch'ŏllima, o del ''Cavallo dalle mille leghe'' (per lo sviluppo dell'industria), le campagne contro gli sprechi e la corruzione, il tentativo di ''coreanizzazione'' del marxismo, l'enfasi posta sul problema della riunificazione nazionale, che rispondono tutte allo slogan dell'''autonomia'', Chuch'e.

L'indiscusso carisma di cui K. gode al Nord, il culto della personalità che investe anche la sua famiglia, e la rigida chiusura verso l'esterno, se hanno assicurato inizialmente una certa coesione e un certo benessere, hanno indubbiamente pesato negativamente sulla crescita politica e culturale del paese, creando alla lunga un clima di conformismo, di cui emblematica è la designazione a successore di K. del figlio Kim Jong-il, nominato nel 1980 segretario del Comitato centrale e del Presidium del partito.

Gli scritti di K. sono raccolti in 35 volumi. In traduzione italiana sono stati pubblicati 5 volumi di Opere scelte (1973-75).

Bibl.: J. Suret-Canale, J.E. Vidal, La Corée populaire: vers les matins calmes, con testi di Kim Il-sŏng e bibl. delle sue opere, Parigi 1973; Conference mondiale pour la réunification de la Corée, Bruxelles 21-22 février 1977: documents, Losanna 1977; Kim Il Sung, Biographie abregée, 2 vol., P'yŏngyang 1983; D.S. Suh, Kim Il Sung: the North Korean leader, New York 1988.

Vedi anche
Kim Il Jong Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano e alla morte del padre Kim Il Sung (1994) gli è succeduto alla guida del paese. Nel 1997 è ... Kim Jong-un Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1983). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. Ha proseguito poi gli studi in Svizzera (sotto pseudonimo) alla scuola pubblica di Berna. Soprannominato ... Repubblica Democratica Popolare di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di Corea, Repubblica Democratica Popolare di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica Democratica Popolare di del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la Russia, a S con la Repubblica ... Castro, Fidel Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • UNIONE SOVIETICA
  • COREA DEL NORD
  • KIM IL-SUNG
Altri risultati per Kim Il-sung
  • Kim Il-sung
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico coreano (Pyongyang 1912-ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza antigiapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica democratica ...
  • Kim Il-sung
    Enciclopedia on line
    Uomo politico coreano (Pyongyang 1912 - ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica Democratica ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali