• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIN

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIN

Francesco Vatielli

. È il più antico degli strumenti a corda di origine cinese. Si compone di una tavola armonica trapezoidale e piatta, con un fondo leggermente curvo. Le corde sono di seta e la cassa è rivestita di una speciale vernice di lacca. Il suonatore posa il kin sopra una tavola rettangolare sovrapposta a una specie di cassa di risonanza. Le corde sono sette; in antico erano per lo più solo cinque, ma il numero non è costante e sono ricordati kin muniti di venti corde. Queste corde sono tutte di eguale lunghezza, differiscono solo per diverso spessore e tensione: venivano toccate dalla mano destra, e per mezzo di sottostanti listerelle erano indicati i punti corrispondenti ai varî suoni della scala. Una speciale intavolatura indicava la corda, le dita, la maniera con cui si doveva suonare, ecc. Il kin è uno strumento adatto per musica intima e assai delicato: all'uso dl'esso erano annessi speciali significazioni, simboli, prescrizioni.

Vocabolario
idrocracking
idrocracking ‹-krä′kiṅ› s. m. [comp. di idro(geno) e dell’ingl. cracking]. – Nell’industria del petrolio, processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (da 30 fino a qualche centinaio di atm).
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali