• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KINCARDINESHIRE o Mearns

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KINCARDINESHIRE o Mearns (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Contea marittima della Scozia orientale, a forma di triangolo, con una superficie di 989 kmq., separata a NO. dalla contea di Aberdeen dal fiume Dee e dal suo affluente l'Avon; a SO. il corso medio e inferiore del North Esk la separano in parte dalla contea di Angus. L'unico fiume di qualche importanza è il Bervie, famoso per le trote e i salmoni, che scorre in direzione SE. per largo tratto attraverso il centro della contea. Poco estese sono le superficie pianeggianti che s'incontrano presso le foci dei fiumi e lungo la costa; l'unica di qualche estensione è quella formata dalla valle del Luther, affluente di sinistra del North Esk in cui si versa a 8 km. circa dalla costa, regione che prende il nome di Howe of the Mearns. Nel nord e nord-ovest della contea si continua la regione dei Grampiani, costituita da rocce granitico-scistose, mentre a sud e sud-ovest della grande faglia di Stonehaven si trova l'arenaria rossa antica. Le colline di Garvock tra il Howe e la costa meridionale sono formate in massima parte da rocce andesitiche. La parte pianeggiante specie lungo la costa, è ben coltivata, le alture di Garvock sono coltivate fin quasi alla vetta; le pianure del Dee sono adatte alla coltura di alberi da frutta. La regione dei Grampiani che raggiunge i 779 m. nel M. Battock, dove convergono i confini delle tre contee, ha un suolo poco produttivo coperto nelle parti meno elevate da alberi. L'industria è senza importanza benché l'antica industria del lino sussista ancora a Bervie e ci siano fabbriche di lana a Stonehaven. La pesca è importante a Stonehaven e a Torry; quest'ultimo centro fa ora parte amministrativamente della città di Aberdeen. La popolazione in aumento era di 39.864 ab. nel 1931. Le città principali sono Torry (11.339 abitanti), Stonehaven (4856) e Laurencekirk (1461) situata nell'Howe.

Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali