• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURATOVA, Kira

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna)

Daniele Dottorini

Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una delle registe più libere nell'inventare immagini poetiche della quotidianità umana con cui visualizzare la follia e l'assurdità del vivere contemporaneo, divenendo una delle figure di riferimento del cinema post sovietico.

Dopo aver studiato filologia all'Università di Mosca, nel 1954 s'iscrisse al VGIK, dove studiò regia con Sergej A. Gerasimov. Si diplomò nel 1959 e dal 1962 lavorò presso gli studi di produzione di Odessa dove si stabilì realizzando film pubblicitari e prodotti televisivi. L'esordio nel lungometraggio avvenne nel 1965, con Naš čestnyj chleb (Il nostro onesto pane), diretto con il marito Aleksandr I. Muratov. Realizzò poi Korotkie vstreči (1968; Brevi incontri), storia di un triangolo amoroso debitore, nella capacità di decostruire la narrazione, dell'influenza del cinema moderno europeo; il film, non gradito alle autorità, venne subito ritirato dagli schermi. Anche il suo film successivo, Dolgie provody (1971, Lunghi addii), storia di un difficile rapporto tra madre e figlio, venne messo al bando dalla censura sovietica (uscì nel 1987 e ricevette il premio Fipresci al Festival di Locarno); ancora una volta la M. si rivela capace di raccontare con notevole libertà linguistica, alternando stili e registri diversi all'interno dello stesso film. Poznavaja belyj svet (1979, Conoscendo il grande mondo), realizzato dopo un lungo periodo di difficoltà con la censura, ebbe una scarsa circolazione mentre Sredi serych kamnej (1983, Fra la pietre grigie), tagliato e rimontato, uscì firmato con uno pseudonimo, Ivan Sidorov.

Con l'avvio della perestrojka in URSS, si è aperta per la M. una nuova fase di maggiore autonomia produttiva e di riconoscimenti. Tra i film di questo periodo: Asteničeskij sindrom (1989, Sindrome astenica), vincitore nel 1990 del Premio speciale della giuria del Festival di Berlino (uno sguardo estraniato e surreale sul declino dell'Unione Sovietica), Uvlečenija (1994, Passioni), Tri istorii (1997; Tre piccoli omicidi), Vtorostepennye ljudi (2001, Gente di secondo piano), premio della critica al Festival internazionale di Soči, un thriller di denuncia della cinica indifferenza verso la morte, Čechovskie motivy (2002, Motivi čechoviani). È in questi film che lo sguardo della M. raggiunge alti livelli nella capacità di deformare ironicamente ‒ come in Uvlečenija e Tri istorii ‒ o melanconicamente ‒ come in Asteničeskij sindrom e Čechovskie motivy ‒ la realtà quotidiana, le piccole storie umane, che diventano molteplici specchi di un mondo complesso, governato dall'assurdo e dal caos.

Bibliografia

Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem.

O. Bulgakowa, Der 'provinzelle' Film der Kira Muratowa, in Sowjetischer Film heute, hrsg. S. Brändli, W. Ruggle, Zürich 1990, pp. 99-114.

G. Roberts, Look who's talking: the politics of representation and the representation of politics in two films by Kira Muratova, in "Elementa", 1997, 3-4, pp. 309-23.

G. Roberts, The meaning of death: Kira Muratova's cinema of the absurd, in Russia on reels: the Russian idea in post-Soviet cinema, ed. B. Beumers, London 1999, pp. 144-60.

Vedi anche
Korolenko, Vladimir Galaktionovič Korolenko ‹kërali̯ènkë›, Vladimir Galaktionovič. - Scrittore ucraino (Žitomir, Volinia, 1853 - Poltava 1921); simpatizzante dei "populisti", dopo aver pubblicato la sua prima opera (Epizody iz žizni iskatelja "Episodî della vita di un cercatore", 1879), subì persecuzioni ed esilî (1879-84, deportato ... Denis, Claire Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e W. Wenders. Nel 1988 ha diretto il primo lungometraggio (Chocolat), mentre con S’en fout la mort (1991, Al diavolo la ... Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ... Maugham, William Somerset Maugham ‹mòom›, William Somerset. - Romanziere e commediografo inglese (Parigi 1874 - Cap Ferrat, Costa Azzurra, 1965). Rimasto orfano all'età di dieci anni, trascorse un'infanzia infelice nel Kent, presso uno zio sacerdote. Di questo periodo parla in quello che è tuttora ritenuto il migliore dei suoi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • PERESTROJKA
  • REGISTE
  • UCRAINA
  • ODESSA
Altri risultati per MURATOVA, Kira
  • Muratova, Kira
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatrice moldava naturalizzata ucraina (Soroka 1934 - Odessa 2018). Figura di riferimento del cinema postsovietico, voce poetica che ha riflettuto sulla realtà del quotidiano additandone con prodondità e ironia l’assurdità, ha esordito nel lungometraggio 1965 con Naš čestnyj chleb (Il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali