• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRGHIZISTAN

di Martina Teodoli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kirghizistan

Martina Teodoli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB kirghizistan 01.jpg

'

(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)

Geografia umana ed economica

Popolazione

Secondo una stima del 1998 il K., Stato indipendente dal 1991 e membro fondatore della CSI, ha raggiunto una popolazione di 4.643.000 abitanti. L'etnia che dà il nome al paese, i Kirghizi, costituisce un po' più della metà della popolazione; i due principali gruppi di minoranza sono i Russi (un quinto della popolazione, quasi tutti residenti nei centri urbani, ma in parte in via di emigrazione verso la madrepatria) e gli Uzbeki (13%); vi sono poi nuclei minori di Ucraini, Tedeschi (discendenti dei 'Tedeschi del Volga' qui deportati da Stalin durante la Seconda guerra mondiale) e altri. La suddivisione amministrativa è su base provinciale, senza riferimenti etnici. La maggioranza della popolazione (Kirghizi, Uzbeki e qualche gruppo minore) professa la religione musulmana sunnita e ha un comportamento demografico vivace. Dal 1992 la lingua kirghiza, di ceppo turco-tataro, ha affiancato il russo come lingua ufficiale e ha adottato l'alfabeto latino.

La popolazione è prevalentemente insediata nelle valli, specialmente in quella del Syr Darya e in quella che ospita l'Issyk-Kul ("lago caldo"), costituita da fertili terreni vulcanici. La capitale, che ha riassunto l'antico nome di Biškek (dal 1926 al 1991 era stata chiamata Frunze in onore di un generale sovietico), è invece collocata in periferia, al margine settentrionale dei rilievi, presso il confine con il Kazakistan. Essa conta quasi 600.000 ab. (la metà dei quali di etnia russa), mentre seconda città del paese è Oš, nel K. meridionale, antico luogo santo dei Kirghizi sunniti, ma situato nei pressi della frontiera uzbeka e popolato in buona parte da Uzbeki.

Condizioni economiche

La fine del sistema economico pianificato e il passaggio a un'economia di mercato hanno creato notevoli problemi. Gli investimenti esteri sono stati molto modesti rispetto a quelli affluiti nei paesi confinanti della CSI. Tuttavia una certa stabilità politica interna, la capacità di intrattenere buoni rapporti con i potenti Stati vicini, nonché lo sviluppo delle relazioni con la Cina, che è divenuta il secondo partner commerciale del K. (dopo la Federazione Russa e il resto della CSI), favoriscono prospettive di ripresa.

Nelle valli che separano le catene parallele, orientate da E a O, sono stati costruiti a partire dagli anni Settanta vari laghi di sbarramento artificiale, utilizzati per notevoli coltivazioni irrigue (barbabietola da zucchero) e per la produzione di energia idroelettrica. Nei pascoli più ricchi si pratica l'allevamento bovino (in particolare dello yak, animale che può vivere anche alle quote più elevate); altrove sono assai numerosi, specie in rapporto al numero degli abitanti, gli ovini, che assicurano al K. una discreta produzione di lana; non mancano i piccoli e robusti cavalli di razza kirghiza. Diffusi sono anche la coltivazione del tabacco e l'allevamento del baco da seta.

Nel K. sud-occidentale si estraggono modeste quantità di petrolio; più consistente, ma pur sempre limitata, è la produzione di carbone dei bacini di Ulusgen e di Kavak; fra le produzioni metallifere del paese sono degni di nota il mercurio, l'oro e l'antimonio; piccole quantità di uranio sono presenti nella valle del fiume Ču. Alla base dello sviluppo industriale kirghizo sta la disponibilità di energia idroelettrica: alle tradizionali industrie alimentari (zuccherifici) e tessili (cotonifici, setifici) si sono affiancati impianti metallurgici e cementifici. Ma ancora sul finire del millennio oltre il 40% della popolazione attiva kirghiza resta addetto all'economia rurale (che è in via di lenta privatizzazione, ma non senza resistenze e ostacoli).

Dal 1994 il K. partecipa a un'unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con gli altri paesi dell'Asia centrale ex sovietica, nonché con la Turchia, che ne rappresenta in un certo senso il riferimento culturale. Non viene però rinnegato l'antico legame con Mosca: un trattato d'integrazione economica con la Federazione Russa, la Bielorussia e il Kazakistan è stato firmato nel 1996. *

bibliografia

J. Sellier, A. Sellier, Atlas des peuples d'Orient. Moyen-Orient, Caucase, Asie Centrale, Paris 1993.

J. Delehanty, K. Rasmussen, Land reform and form restructuring in the Kyrgyz Republic, in Post-Soviet geography, 1995, pp. 565-86.

O. Roy, La nouvelle Asie centrale ou la fabrication des nations, Paris 1997.

Storia

di Martina Teodoli

Divenuto uno Stato indipendente nel 1991, il K. si trovò di fronte a una situazione estremamente difficile, in particolare sul piano economico. Fra i più arretrati degli Stati ex sovietici, risentì infatti in particolar modo della disgregazione del mercato sovietico, mentre il rapido passaggio a un'economia di mercato portava, nei primi anni Novanta, a un calo della capacità produttiva del paese e a un notevole peggioramento delle condizioni di vita della popolazione. Questo comportò, fra l'altro, un deterioramento delle relazioni interetniche del paese, dove i Kirghizi rappresentavano poco più della metà della popolazione complessiva, comprendente numerose e consistenti minoranze, in primo luogo quella russa (circa il 21%) e quella uzbeka (circa il 13%, concentrata nella regione di Oš).

Dopo l'indipendenza crebbe notevolmente l'emigrazione della popolazione russa, provocata fin dal 1989 dall'adozione di alcune misure di stampo nazionalista, fra cui la proclamazione del kirghizo come unica lingua ufficiale; la preoccupazione per tale fenomeno (i russi costituivano un'ampia percentuale del personale qualificato nel settore industriale), spinse il presidente A. Akayev a riconoscere (giugno 1994) il russo come seconda lingua ufficiale, ma solo nel marzo 1996 il decreto presidenziale venne approvato dal Parlamento. Intanto, nella regione di Oš, teatro nel 1990 di violenti scontri fra Uzbeki e Kirghizi, il clima rimaneva a lungo estremamente teso, e solo nel settembre 1995 veniva abrogato lo stato di emergenza in vigore dal 1990. Inoltre, fra i gravi problemi che interessarono il K. negli anni Novanta, si registrò un forte aumento delle attività criminali legate alla produzione e al commercio di stupefacenti e la diffusione di fenomeni di corruzione, mentre serie preoccupazioni erano alimentate dallo scoppio della guerra civile nel confinante Tagikistan e dal pericolo di un coinvolgimento militare del Kirghizistan.

Sul piano interno, il contrasto fra il presidente della Repubblica Akayev e le forze di opposizione, di ispirazione comunista e nazionalista, dominò la vita politica negli anni immediatamente successivi all'indipendenza: una limitazione delle prerogative presidenziali fu perseguita dalle opposizioni e la nuova Costituzione, approvata nel maggio 1993, introdusse un sistema di governo di tipo parlamentare. Tuttavia l'instabilità registrata dalla vita politica negli anni successivi, proseguita anche dopo le elezioni legislative del febbraio 1995, contrassegnate da estese irregolarità, consentì ad Akayev (riconfermato nella carica di presidente della Repubblica nel dicembre 1995) di promuovere un rafforzamento delle proprie prerogative: un emendamento costituzionale in tal senso venne quindi approvato tramite referendum nel febbraio 1996. Nel luglio 1998 fu emessa dalla Corte costituzionale una sentenza che consentiva al presidente Akayev di presentarsi, per un terzo mandato, alle elezioni presidenziali previste per il 2000. Nell'ottobre 1998 un altro referendum popolare approvava con il 91% dei voti ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione dei media. In politica estera, il K. mantenne stretti rapporti con la Federazione Russa, con la quale firmò (giugno 1992) un trattato di amicizia, cooperazione e reciproca assistenza. Il K. prese quindi parte al processo di integrazione che interessò nei primi anni Novanta alcuni degli Stati ex-sovietici: nel marzo 1996 firmò con Kazakistan, Bielorussia e Federazione Russa un trattato per il rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e sociali, volto alla creazione di una 'comunità di Stati integrati', entrando contemporaneamente a far parte dell'unione doganale creata dagli stessi paesi. Inoltre, dopo lo sconfinamento nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di pace inviatavi dalla CSI nel 1993. Al tempo stesso il K. si adoperò per migliorare le proprie relazioni internazionali e stringere nuovi accordi con i paesi vicini: nei primi anni Novanta i contatti con la Turchia registrarono un significativo rafforzamento, favorito dai legami linguistici e culturali esistenti fra i due paesi, mentre Akayev ribadiva la natura laica dello Stato, seppure in un paese a maggioranza islamica, contro le ripetute minacce di insurrezioni di integralisti musulmani, acuitesi negli anni successivi soprattutto nel sud del Kirghizistan. Inoltre, nel corso del 1996 furono stipulati diversi accordi di cooperazione bilaterale con la Cina e nell'aprile dello stesso anno il K. siglò, insieme alla Federazione Russa, al Kazakistan e al Tagikistan, un accordo con Pechino per la smilitarizzazione delle frontiere comuni.

bibliografia

M.B. Olcott, Central Asia. The calculus of independence, in Current history, 1995, pp. 337-42.

I. Pryde, Kyrgyzstan's slow progress to reform, in The world today, 1995, pp. 115-18.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine naturale tra il Kirghizistan e la Cina (Xinjiang Uygur), ricoprendo una superficie di oltre un milione di km2. ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... Alaj (russo Alajskij Chrebet) Catena montuosa dell’Asia centrale tra il Tagikistan e il Kirghizistan. Lunga più di 250 km, raggiunge i 5900 m. Forma lo spartiacque tra gli alti bacini del Sīr Daryā´ a N e dell’Amudar´ja a S. Una strada la valica al passo Taldyk (3650 m).
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • FEDERAZIONE RUSSA
Altri risultati per KIRGHIZISTAN
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la defi nizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e in prevalenza montuoso, rappresenta geograficamente una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan è stato il primo paese ...
  • Kirghizistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kirgizistan Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan ...
  • Kirghizistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centrale. Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, entrò a far parte dell’URSS nel 1937. Nel 1991 proclamò l’indipendenza, affrontando in seguito gravi difficoltà economiche. Infatti, essendo un Paese estremamente ...
  • Kirghizistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ghiacci ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kirghizistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. (saliti a 5.264.000 secondo una stima del 2005). Il lieve ma costante incremento de-mografico rappresenta ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata dalla dissoluzione ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il Kazakistan; a E. con il Turkestan cinese; con il Badachšan e il Tagikistan a S.; infine a O. con l'Uzbekistan e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali