• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRIBATI

di *, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KIRIBATI

*
Francesca Socrate

Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine. Fu istituito nel 1979, all'atto del raggiungimento dell'indipendenza delle isole Gilbert. Oltre al gruppo delle 16 Gilbert propriamente dette include l'isola di Banaba (detta anche Ocean), nonché le isole della Fenice e le Sporadi Equatoriali, per una superficie complessiva di 717 km2. La popolazione, di ceppo melanesiano, è costituita da 72.298 ab. (censimento 1990), per più di due terzi residenti nell'atollo di Tarawa, la maggiore delle isole Gilbert. Qui si trova la capitale Baraiki (2100 ab. nel 1985), che era stata la residenza del governatore britannico.

La mancanza di suolo agrario sulle isole madreporiche non consente attività agricole di rilievo, e perfino i prodotti alimentari di uso corrente (riso, farina, ecc.) devono essere importati. Noci di cocco (110.000 t nel 1990) e copra (14.000 t) sono l'unica risorsa di un certo rilievo, le cui eccedenze vengono esportate. Altri proventi sono assicurati dai compensi corrisposti per esercitare la pesca del tonno nelle acque territoriali, nonché da un'incipiente attività turistica. Le comunicazioni interne sono rese difficili dalla grande distanza che separa arcipelaghi e isole (tra l'isola di Banaba e l'atollo disabitato di Caroline, e cioè tra i due punti estremi dello stato, c'è una distanza di 4500 km). Voli di linea più o meno regolari collegano le principali isole tra di loro e, all'estero, con le isole Figi, Tuvalu e Nauru.

Storia. - Stato sovrano dal 12 luglio 1979 e membro del Commonwealth, K. era divenuto, insieme alle isole Ellice, protettorato britannico nel 1892 (con la denominazione di Protettorato delle Isole Gilbert ed Ellice). Nel 1915 assunse lo status di colonia, e solo nel gennaio 1977 − dopo il distacco, nel 1975, delle Isole Ellice, che si costituirono in repubblica indipendente con il nome di Tuvalu (v. in questa Appendice) − ottenne dalla madrepatria una forma di autogoverno, primo passo verso l'indipendenza.

Repubblica presidenziale (il capo dello Stato è anche capo del governo) fondata su un sistema unicamerale e caratterizzata fin dalla sua nascita da una sostanziale stabilità politica, K. soffre di una gravissima situazione economica, cui si aggiunge, secondo il rapporto ONU del 1989, una minaccia ambientale: l'effetto serra, alzando il livello delle acque degli oceani, minaccia l'esistenza stessa delle isole di K., la cui altezza sul livello del mare raggiunge al massimo i due metri.

Nel settembre 1979, K. firmò con gli Stati Uniti un trattato di amicizia che prevedeva consultazioni fra i due paesi su un'eventuale utilizzazione militare di 14 isole dell'arcipelago nonché degli impianti − radar, satelliti, ecc. − costruiti dagli Stati Uniti su altre 3 isole, e concedeva a questi ultimi il diritto di pesca nelle acque territoriali di K.: in cambio, gli Stati Uniti s'impegnavano a fornire al paese gli aiuti necessari allo sviluppo economico e sociale. Tale trattato fu ratificato dal Senato americano nel giugno del 1981.

La questione dei diritti di pesca riemerse tuttavia nel 1985 quando, in seguito allo stallo dei negoziati con gli Stati Uniti sul rinnovo dell'accordo, il Parlamento di K., nonostante la forte opposizione interna, concesse all'URSS una licenza di pesca esclusiva nella zona. Lo scontro politico interno su tale questione − che favorì la nascita del Partito d'opposizione democratico cristiano guidato da H. Tong, nel timore di una svolta politica in senso anti-occidentale − fece sì tuttavia che, alla scadenza, K. non rinnovasse il trattato con i Sovietici e che, per converso, s'impegnasse nuovamente con gli Stati Uniti per una licenza quinquennale di pesca nelle sue acque territoriali (accordo ratificato ufficialmente nel 1988). Nello stesso anno (marzo 1988) K. firmò un altro accordo annuale di pesca con la Corea del Sud (rinnovato poi nel 1990, nel 1991 e nel 1992) e nel 1990 con Taiwan. Tale politica ha tuttavia portato a un pericoloso impoverimento ittico (soprattutto di tonni) delle acque territoriali di K., impoverimento che grava sulla già difficile economia del paese.

Quanto alla politica interna, le prime elezioni generali dopo l'indipendenza, tenutesi nella primavera del 1982, in presenza di una scena politica ancora confusa data la mancanza di gruppi o partiti (oggi se ne possono contare tre: il partito da sempre al governo, il National Progressive Party di T. Teannaki, il Christian Democratic Party di T. Tito e il Kiribati United Party guidato da T. Teutoa), videro la conferma a capo del governo e dello stato di I. T. Tabai, presidente fin dal 1979. Confermato nelle elezioni anticipate del gennaio 1983 e nelle successive consultazioni del febbraio 1987, Tabai stabilì relazioni diplomatiche con la Cina (1980), con il Tuvalu (marzo 1984), con Israele (maggio 1984), con l'India (agosto 1985), con l'URSS (1990). Nel maggio 1991, in occasione della quarta tornata elettorale dall'indipendenza, Tabai ha dovuto rinunciare, secondo il dettato costituzionale, a candidarsi alla presidenza, ma ha usato la sua influenza politica per appoggiare il suo vice, T. Teannaki, che ha infatti ottenuto, con il 46,3% dei voti, il mandato presidenziale per la nuova legislatura.

Bibl.: Kiribati: Aspects of history, Tarawa 1979; T. Whincup, Nareau's Nation, Londra 1979; Atoll economy: Social change in Kiribati and Tuvalu, Canberra 1982-84; B.T. Bataua e altri, Kiribati: a changing atoll culture, Suva, Fiji, 1985; T. Tearo, Coming of Age, Tarawa 1989.

Vedi anche
Tuvalu Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° ... Isole Gilbert Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico nel 1892, unito nel 1915 con le Isole Ellice a formare una colonia (Gilbert and Ellice Islands ... Sporadi Equatoriali (o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. S e i 151°48′ e 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Tag
  • SPORADI EQUATORIALI
  • ISOLE DELLA FENICE
  • ISOLE GILBERT
  • EFFETTO SERRA
  • COREA DEL SUD
Altri risultati per KIRIBATI
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro, al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di 103.058 ab., mentre nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito. Kiribati è uno stato insulare composto da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente ...
  • Kiribati
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. ...
  • Kiribati
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è ...
  • Kiribati
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania composto da 33 tra isole e atolli corallini (Isole Gilbert, Isola Ocean, Line Islands, Isole della Fenice), con capitale nell’atollo di Tarawa. La popolazione è costituita da micronesiani nelle Gilbert e da polinesiani nelle altre isole. Protettorato britannico fin dal 1892, le Isole ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di 84.494 ab. (87.000 secondo una stima del 2004), stanziati su una superficie di appena 811 km2. Nella ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano 81.000, l'11% in più rispetto al censimento del 1990. Nei primi anni Novanta ha avuto luogo un processo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kiribatése
kiribatese kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali