• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRIBATI

di Albertina Migliaccio, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Kiribati

Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Kiribati 01.jpg

'

geografia umana ed economica

di Albertina Migliaccio

Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di 84.494 ab. (87.000 secondo una stima del 2004), stanziati su una superficie di appena 811 km2. Nella conurbazione della capitale, ubicata nell'atollo di Tarawa, si concentra il 40% circa della popolazione complessiva. Il tasso di incremento demografico, anche se in calo, rimane elevato: nel periodo 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tasso di mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la natalità è rimasta sostanzialmente invariata.

Sul piano economico il Paese risulta largamente condizionato dagli aiuti finanziari internazionali (in particolare del Giappone), che concorrono alla formazione del PIL per il 50% circa. La notevole lontananza dai grandi mercati rende assai difficili le prospettive di crescita economica, sostenute quasi esclu-sivamente dalla vendita delle licenze di pesca nelle acque territoriali e dalle rimesse degli emigrati. Data la distanza dai principali flussi del turismo internazionale, quest'ultima attività è ancora poco sviluppata, ma le sue prospettive di espansione sembrano essere molto favorevoli, e da alcuni anni il numero dei visitatori è in leggero aumento (il comparto contribuisce per circa un quinto alla formazione del PIL).

I collegamenti aerei sono difficoltosi; tuttavia particolari effetti benefici sono attesi dall'inserimento dell'atollo di Fanning tra le mete crocieristiche. La popolazione locale vive di pesca (in particolare pesca del tonno) e di agricoltura (palma da cocco e copra). Una voce di esportazione singolare ma dal punto di vista quantitativo interessante è rappresentata dal commercio dei pesci tropicali. Sull'arcipelago grava una pesante minaccia ambientale, in quanto, ove si verificasse il temuto innalzamento del livello degli oceani in conseguenza del riscaldamento del pianeta, le isole verrebbero completamente sommerse, poiché la loro altitudine massima è di pochi metri sul livello del mare.

Storia

di  Paola Salvatori

Agli inizi del 21° sec., l'assenza dei partiti politici organizzati e la conseguente gestione del potere da parte di una classe dirigente aggregata attorno a formazioni instabili, costituivano ancora la caratteristica principale della vita politica di Kiribati. I maggiori raggruppamenti presenti nel Parlamento (Maneaba) erano il Protect the Maneaba, guidato da T. Tito, presidente della Repubblica dal 1994, il National Progressive Party, che faceva capo a T. Teannaki, e il Pillars of Truth, diretto da H. Tong.

Alla debolezza strutturale del sistema politico si accompagnava la cronica condizione di povertà del Paese, che continuava a dipendere quasi completamente dagli aiuti internazionali. Nel corso dei primi anni del Duemila la situazione rimase pressoché stabile, nonostante si registrasse un calo di popolarità del presidente Tito, criticato dalle opposizioni per la scarsa incisività del suo operato e per gli ostacoli frapposti ai tentativi di spezzare il monopolio governativo sui mezzi di informazione.

Nell'ottobre 2002 l'esecutivo venne battuto in Parlamento sulla proposta di modificare i criteri di elezione dei deputati, considerata dagli avversari politici strumentale al successo del Protect the Maneaba nelle elezioni legislative previste per il novembre successivo. In tale occasione il raggruppamento di Tito registrò un calo dei consensi, ma il capo dello Stato riuscì a farsi riconfermare in carica nelle elezioni presidenziali del febbraio 2003. L'instabilità politica non venne superata e, nel marzo, un voto di sfiducia nei confronti del governo costrinse Tito alle dimissioni. In luglio venne eletto presidente il candidato delle opposizioni A. Tong. Uno dei primi passi della nuova amministrazione fu quello di ristabilire (nov. 2003) le relazioni diplomatiche con Taiwan (la cui ambasciata venne aperta nel genn. 2004); ne seguì un brusco peggioramento dei rapporti con la Cina, che sospese immediatamente le relazioni diplomatiche con Kiribati.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • AGRICOLTURA
  • ARCIPELAGO
  • OCEANIA
  • TAIWAN
Altri risultati per KIRIBATI
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro, al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di 103.058 ab., mentre nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito. Kiribati è uno stato insulare composto da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente ...
  • Kiribati
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. ...
  • Kiribati
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è ...
  • Kiribati
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania composto da 33 tra isole e atolli corallini (Isole Gilbert, Isola Ocean, Line Islands, Isole della Fenice), con capitale nell’atollo di Tarawa. La popolazione è costituita da micronesiani nelle Gilbert e da polinesiani nelle altre isole. Protettorato britannico fin dal 1892, le Isole ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano 81.000, l'11% in più rispetto al censimento del 1990. Nei primi anni Novanta ha avuto luogo un processo ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine. Fu istituito nel 1979, all'atto del raggiungimento dell'indipendenza delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kiribatése
kiribatese kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali