• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRIBATI

di Silvia Lilli, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

KIRIBATI.

Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia.

Kiribati

Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di 103.058 ab., mentre nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), è stata di 103.942 ab., con un tasso annuo di crescita stimato per il 2014 all’1,18%. Circa il 44% della popolazione risiede in aree urbane (l’agglomerato della capitale, Tarawa, conta 40.311 ab.). La speranza di vita è di 68,9 anni (2013) e permane critico l’accesso alle risorse idriche e sanitarie. È uno dei territori più a rischio per l’innalzamento del livello delle acque; per tale motivo, nel novembre del 2010 ha ospitato sull’isola di Tarawa la Climate change conference.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Nel corso del primo quindicennio del 21° sec., K. si trovò ad affrontare il sempre più allarmante problema dell’innalzamento del livello delle acque che metteva a rischio la sua stessa esistenza. Il presidente Anote Tong – eletto nel 2003 e poi riconfermato nel 2007 e nel 2012 – si impegnò soprattutto per una sensibilizzazione della comunità internazionale sul tema, sollecitando una riduzione delle emissioni di gas serra e il finanziamento dei programmi per contrastare gli effetti del fenomeno sul Paese. La rilevanza della questione trovò ulteriore conferma nell’organizzazione, nel novembre 2010, della Conferenza sul cambiamento climatico nella capitale di K., nonché nella visita alle isole del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon nel settembre 2011. Dipendente dagli aiuti esteri e vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi di beni quali cibo e carburante – in larga parte importati – K. risentì degli effetti della crisi economica globale, che portò anche a una notevole riduzione delle rimesse dei lavoratori fuori confine; tuttavia, dopo aver subito una contrazione nel 2009 e nel 2010, il PIL tornò a crescere nel 2011. Nel maggio 2014, il governo del Paese annunciò l’acquisizione di 5460 acri di terra nell’isola figiana di Vanua Levu, al fine di potervi trasferire attività economiche e sviluppare progetti in campi quali l’agricoltura e la piscicoltura, gravemente danneggiati dai problemi ambientali sofferti da K. e indispensabili per garantire maggiore sicurezza nell’approvvigionamento del cibo.

Tag
  • SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • PISCICOLTURA
  • BAN KI-MOON
  • AGRICOLTURA
  • ANOTE TONG
Altri risultati per KIRIBATI
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro, al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito. Kiribati è uno stato insulare composto da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente ...
  • Kiribati
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. ...
  • Kiribati
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è ...
  • Kiribati
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania composto da 33 tra isole e atolli corallini (Isole Gilbert, Isola Ocean, Line Islands, Isole della Fenice), con capitale nell’atollo di Tarawa. La popolazione è costituita da micronesiani nelle Gilbert e da polinesiani nelle altre isole. Protettorato britannico fin dal 1892, le Isole ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di 84.494 ab. (87.000 secondo una stima del 2004), stanziati su una superficie di appena 811 km2. Nella ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano 81.000, l'11% in più rispetto al censimento del 1990. Nei primi anni Novanta ha avuto luogo un processo ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine. Fu istituito nel 1979, all'atto del raggiungimento dell'indipendenza delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kiribatése
kiribatese kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali