• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRKCUDBRIGHT

di Lina GENOVIE - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50)

Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE

Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un braccio della ferrovia da Dumfries a Stranraer e Port Patrick; è unita a Liverpool da un regolare servizio marittimo. L'antica forma del nome è Kilcudbrit, dal gaelico Cil Cudbert (la cappella di Cudberto). Possiede una bella chiesa parrocchiale e le rovine dell'antico castello di Bomby, sorto nel 1582 per opera di sir Thomas Maclellan, antenato dei baroni di Kirkcudbright. La città ebbe parte notevole nelle guerre di confine, fu presa nel 1300 da Edoardo I, ricevette una carta regia nel 1455. Fu assediata dagl'Inglesi nel 1574, riuscendo a difendersi sotto sir Thomas Carleton, ma fu obbligata in seguito ad arrendersi. Kirkcudbright nel 1921 aveva 2101 ab., nel 1931 2311.

Contea di Kirkudbright. - Contea della Scozia sud-occidentale, che costituisce la parte più orientale del Galloway (v.), con 2330 kmq. di superficie. Il fiume Nith segna a E. il confine con la contea di Dumfries, il fiume Cree a O. il confine con la contea di Wigtown. Il confine a N. e a NO., tra il Kirkcudbright e la contea di Ayr, corre nella regione montuosa, dove il Merrick, la vetta più elevata della Scozia meridionale, giunte a 842 m. s. m. I pittoreschi e pescosi corsi d'acqua, come l'Urr, il Dee e il Fleat, che scorrono con direzione SE., raccolgono le acque della contea. Il suolo è costituito principalmente da rocce paleozoiche e da intrusioni di rocce granitiche, che formano in gran parte gl'isolati uplands a O. e a E. nella parte meridionale della contea. Il granito si estrae a Creetown, ma le cave più importanti sono quelle di Dalbeattie. La regione pianeggiante fra le alture granitiche offre un pascolo eccellente per il rinomato bestiame "Belted Galloway". Importante è l'industria dei latticinî (cremerie e fabbriche di formaggi); il terreno arabile è scarso. Centri di qualche importanza , sono Kirkcudbright (2311 abitanti) e Maxwelltown (6100) con industrie tessili; Dalbeattie (3000) e Castle Douglas (3800), centri di mercato. La popolazione della contea contava, nel 1921, 37.155 ab., scesi a 30.341 nel 1931.

Vedi anche
Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare d’Irlanda. Liverpool è al centro di una grande conurbazione, che comprende, lungo la Mersey, antichi ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali