• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLABUND

di Alda MANGHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KLABUND

Alda MANGHI

. Pseudonimo dello scrittore tedesco Alfred Henschke, nato a Krossen, sull'Oder, il 4 novembre 1891 e morto a Davos il 14 agosto 1928.

Dotato di grande facilità poetica e di sensibilità artistica, portato all'eclettismo, e pur mediatore a suo modo tra l'impressionismo e l'espressionismo, si compiace di giuocare colle rime e colle parole, senza impegnarsi a fondo, ma spesso indulgendo alla morbosità della sua fantasia di malato. Le sue cose migliori sono però alcune liriche di semplice e delicato tono popolaresco e abili romanzi storici. Delle sue poesie ricordiamo le raccolte: Morgenrot, 1913; Klabunds Karussel, 1914; Die Himmelsleiter, 1916; Der himmlische vagant, 1918; Dreiklang, 1919; Das heisse Herz, 1923, e le rielaborazioni di poesie cinesi Dumpfe Trommel und berauschtes Gong, 1916, e Das Blumenschiff, 1921; fra i romanzi rileviamo: Moreau, 1915; Mohammed, 1917; Franziskus, 1921; Spuk, tenue storia simbolica di un cane, in stile espressionista, 1922; Pjotr, Roman eines Zaren, 1923; Borgia, 1928; Rasputin, 1929. Grande successo ha avuto il suo dramma Der Kreidekreis, 1921, rielaborazione dal cinese. Edizione completa delle opere: Gesammelte Werke, 6 voll., Berlino 1930.

Bibl.: B. Tecchi, Scrittori tedeschi nel novecento, Milano 1941.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Gustave Moreau Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. Ingres e Th. Chassériau, ma risente di sottili ricerche sullo stile e la tecnica dei quattrocentisti ... gong Strumento musicale a percussione. Originario dei paesi del Sud-Est asiatico, da dove fu importato in Cina agli inizi del 6° sec. d.C. È di largo impiego nella musica sacra e profana, nelle cerimonie rituali e per trasmettere messaggi. In Occidente è stato variamente utilizzato: in orchestra per ottenere ...
Tag
  • ESPRESSIONISMO
  • IMPRESSIONISMO
  • ECLETTISMO
  • BERLINO
  • DAVOS
Altri risultati per KLABUND
  • Klabund
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore tedesco Alfred Henschke.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali