• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Liden, Klara

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Liden, Klara


Lidén, Klara. – Artista svedese (n. Stoccolma 1979). Formatasi alla scuola di architettura della Royal school of technology di Stoccolma, realizza video performances e installazioni con particolare attenzione all’architettura e al contesto urbano in cui opera. I suoi interventi architettonici sono precarie costruzioni in cartone, tubi e materiali di scarto, ottenute tramite il riciclo, l’appropriazione e il riutilizzo a costo zero di rifiuti e scarti urbani. La forte carica trasgressiva delle sue installazioni e azioni nello spazio urbano, legate all’estetica del DIY (Do it yourself), ricorda l’urbanismo 'anarchico' di Guy Debord. L’interesse a mostrare il volto clandestino, underground e precario, delle metropoli contemporanee è centrale al lavoro dell’artista che riesce a portarlo perfino negli spazi deputati dell’arte – gallerie e musei – mettendo così in questione l’estetica 'white cube' degli spazi espositivi, ossia l'estetica astratta e neutrale delle pareti completamente bianche di una galleria. Dal 2004, anno della sua prima mostra alla galleria Reena Spaulings fine arts di New York, il lavoro di L. è stato esposto in importanti istituzioni internazionali tra cui: il Moderna Museet di Stoccolma (2007); il padiglione nordico della Biennale di Venezia 2009, il MOMA di New York (2009), il Jeu de Paume a Parigi (2010), la Serpentine gallery di Londra (2010).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali