• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRÜBER, Klaus Michael

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRÜBER, Klaus Michael

Roberta Ascarelli

Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule für Musik di Stoccarda, ma il suo interesse per la regia teatrale lo condusse a Milano, dove si formò alla scuola di G. Strehler di cui divenne assistente nella conduzione artistica del Piccolo Teatro. Al Piccolo curò la regia de Il processo di Giovanna d'Arco a Rouen 1431, di A. Seghers (1968), e quella, stroncata dalla critica e contestata dal pubblico, di Off Limits, di A. Adamov (1969), cui aveva dato un'impronta marcatamente politica. Allontanato dal Piccolo (determinanti furono certe sue iniziative assembleari di sapore politico promosse in teatro), tre anni dopo ottenne, con lo stesso lavoro di Adamov, il successo a Düsseldorf.

A G. viene riconosciuta la capacità di trattare la parola con estrema prudenza, di cogliere ''i giusti significati'', di sapersi destreggiare nel rapporto tra la cultura, il quotidiano e l'episodico del teatro moderno, e di mantenersi fedele al testo originario anche nell'affrontare commedie datate od opere liriche, pur con interpretazioni e soluzioni sceniche a volte provocatorie. Da segnalare le scenografie dei lavori da lui diretti, affidate ad artisti del valore di E. Arroyo, W. Minks, G. Aillaud, A. Recalcati e K. Herrmann.

G. ha diretto, fra l'altro: L'amante militare di C. Goldoni, Zurigo 1968; The tempest di W. Shakespeare, Brema 1969; Penthesilea di H. von Kleist, Stoccarda 1970; Wozzeck di A. Berg, Brema 1971; Weltmeister im klassenkampf di P. O. Chotjewitz, ivi 1971; Julius Cäsar di G. F. Händel, ivi 1972; Geschichten aus dem Wiener Wald di O. von Horvath, Berlino 1972; Im Dickicht der Städte di B. Brecht, Francoforte 1973; Fin de partie di S. Beckett, Brema 1973; A Kékszakállú herceg vára ("Il castello del duca Barbablù") di B. Bartók, Francoforte 1974; Antikenprojekt: Die Bakchen da Euripide, Berlino 1974; FaustSalpétrière di J. W. von Goethe, Parigi 1975; Empedokles Hölderlin lesen di D. Sturm, Berlino 1975; Die Walküre di R. Wagner, Parigi 1976; L'architecte et l'empéreur d'Assirye di F. Arrabal, Barcellona 1977; Winterreise da Hyperion di F. Hölderlin, Berlino 1977; Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello, Berlino 1981; Tannhäuser di R. Wagner, Firenze 1983.

Vedi anche
recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. 1. La recitazione teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza ... Luigi Pirandèllo Pirandèllo, Luigi. - Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ...
Tag
  • SHAKESPEARE
  • TANNHÄUSER
  • BARCELLONA
  • DÜSSELDORF
  • STOCCARDA
Altri risultati per GRÜBER, Klaus Michael
  • Grüber, Klaus Michael
    Enciclopedia on line
    Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola di teatro di Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa messinscena del Processo di Giovanna d'Arco a Rouen 1431 di A. Seghers e B. Brecht (1968), seguito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali