• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLONDIKE

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLONDIKE (A. T., 125-126)

Herbert John Fleure

Fiume e distretto nel territorio dello Yukon (Canada), presso il confine tra il Canada e l'Alasca (Stati Uniti). Dal punto di vista fisico, il distretto si può considerare parte di un vasto penepiano, che fiancheggia da O. e da S. il gruppo dei monti Ogilvie, uno degli ultimi sproni delle Rocciose settentrionali; penepiano inciso dallo Yukon e dai suoi affluenti del corso superiore, fra i quali è appunto il Klondike che dà il nome alla regione. Il distretto divenne famoso verso la fine del sec. XIX in seguito alla scoperta di sabbie aurifere nei fiumi; dal 1896 si riversò in esso una grande corrente di minatori e speculatori. Il boom continuò e aumentò fin dopo il 1900; in seguito declinò rapidamente, benché una certa quantità d'oro si sia estratta anche di recente. La produzione maggiore fu ottenuta nel 1900, quando l'oro estratto si valutò a 22.000.000 di dollari. La lavorazione dell'oro procede con grandi difficoltà poiché a questa latitudine, a 600 m. e spesso più di altezza, si deve disgelare il terreno prima di poterlo scavare. I distretti più produttivi sono stati quelli di Eldorado, Bonanza, Hunker, Dominion e Gold Hun. Si è calcolato che l'area produttiva dell'oro ha una superficie di circa 2000 kmq.; si lavorano anche minerali di piombo contenenti argento. Dawson City, sullo Yukon, è il centro più importante del territorio, ma la sua popolazione è in forte diminuzione per il declinare dei giacimenti auriferi; ha ora circa 1000 ab.

Vedi anche
Klondike Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiume Yukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, che richiamò tra il 1897 e il 1899 oltre 30.000 cercatori. Dopo il 1900 lo sfruttamento, disagevole ... Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da una serie di catene montuose tra le quali quella del S. Elia che comprende la più alta vetta del Canada. ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali