• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLOSTERNEUBURG

di AntonioRenato TONIOLO - Heinrich KRETSCHMAYR - Hans TIETZE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)

AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE

Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali della Selva Viennese, fra queste e la riva destra del Danubio. Oggi è quasi un sobborgo di Vienna, da cui dista appena km., e a cui è unita dalla ferrovia che viene dalla Boemia, e da una tramvia. La cittadina, allineata lungo le rive di un ramo secondario del Danubio, si stende anche sulle pendici circostanti coperte di vigneti, che producono un vino assai pregiato, ed è dominata da un antico castello medievale. In epoca moderna Klosterneuburg (ab. 14.066 nel 1923) si è accresciuta di parecchie industrie, soprattutto filature di cotone, raffinerie di zucchero, fabbriche di cemento e prodotti metallurgici, per cui in 40 anni la sua popolazione, prima della guerra, si era più che raddoppiata. Sotto gli Asburgo era pure sede di una scuola militare.

La sua notorietà si deve soprattutto alla celebre abbazia dei canonici regolari di S. Agostino, situata a oriente della città e che conferisce al luogo il suo aspetto caratteristico. Il convento fu fondato nel 1106 dal margravio di Bamberga Leopoldo III o, secondo la tradizione, da sua moglie Agnese, principessa imperiale salica. Il nucleo originale dell'abbazia è costituito dalla chiesa, consacrata nel 1136: è una basilica romanica di carattere lombardo a tre navate con pilastri. Nel 1730 fu iniziata una ricostruzione del convento e la parte nord-occidentale di essa - la sola eseguita - ci consente d'intuire la grandiosità del progetto ideato da Donato Felice d'Allio. Nella chiesa è una Via Crucis in stile romanico-gotico. Nell'interno del convento è una serie di magnifici ambienti, una grande biblioteca di più di 30.000 volumi e preziosi incunaboli, una pinacoteca, un tesoro di arredi sacri e, nella sala capitolare, il famoso altare di Verdun il cui dossale, eseguito (1181) da Nicola di Verdun, è costituito da 51 riquadri istoriati a incisione e smalto.

Bibl.: W. Pauker, Das Augustiner Chorherrenstift Klosterneuburg in Nieder österreich, Vienna 1922; V. O. Ludwig, Der Verduner Altar, Vienna 1929; A. Starzer, Gesch. der Stadt Klosterneuburg, Vienna 1900

Vedi anche
santo Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria Leopòldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo. - Figlio (n. Melk 1073 - Leopoldo III di Babenberg margravio d'Austria, santo 1136) di Leopoldo II. Governò dal 1096 al 1136; nella contesa tra Enrico IV e il figlio (Enrico V), si alleò con quest'ultimo di cui sposò (1105) la sorella Agnese. Fondò ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... Melk Cittadina dell’Austria Inferiore (8000 ab. ca.), posta a 228 m s.l.m. presso il Danubio, sulla ferrovia Linz-Vienna, all’estremità occidentale della Wachau. ● È dominata da un’imponente abbazia benedettina: il monastero, su progetto di J. Prandtauer terminato da J. Munggenast nel 1736, costituisce, ... Babenberg ‹bàabënberk›. - Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I Babenberg furono sempre in lotta, per il predominio nella Franconia, con la famiglia dei Corradini. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali