• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

know-how

di Laura Ramaciotti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

know-how

Laura Ramaciotti

Insieme di saperi e abilità, competenze ed esperienze necessari per svolgere bene determinate attività all’interno di settori industriali e commerciali. Solitamente l’espressione viene utilizzata per indicare le capacità di carattere tecnico-industriale, ma vi possono essere comprese anche quelle sulle regole che riguardano l’organizzazione imprenditoriale, la commercializzazione dei prodotti, le tecniche di vendita e più in generale tutto ciò che attiene alla gestione del’impresa. Il k.-h. risulta quindi come quel complesso di conoscenze e attitudini, non divulgate, brevettabili o meno, che individuano un «saper fare» rivolto a un determinato ambito all’interno del quale il detentore di quel capitale umano opera e organizza la propria attività. Il k.-h., se applicato, rientra nel concetto delle ‘ricadute industriali’ ai cui fini i requisiti di innovazione e originalità non sono obbligatoriamente richiesti. Le medesime informazioni possono essere necessarie alla riproduzione industriale, nelle stesse condizioni, di un prodotto o di un processo già esistenti.

Evoluzione del concetto

Nel corso del tempo si è assistito a un graduale ampliamento del concetto di k.-h. in senso economico, in quanto vi sono state comprese cognizioni di natura sia tecnica sia commerciale, aventi carattere oggettivo e soggettivo, indipendentemente dalla segretezza o dalla novità delle stesse. Oltre all’elaborazione giurisprudenziale è stata la disciplina comunitaria che ha provveduto anche alla puntuale definizione dei requisiti essenziali. La segretezza della conoscenza è intesa nel senso che essa non sia nell’insieme generalmente nota o facilmente accessibile agli esperti e agli operatori del settore, che abbia valore economico in quanto riservata e che sia sottoposta a misure adeguate a mantenerla tale. Non è necessario che ogni singola informazione sia confidenziale, ma è rilevante che, complessivamente, il sapere risulti da una elaborazione del soggetto che lo detiene: in questo modo il k.-h. acquista valore economico aggiuntivo rispetto ai singoli elementi che ne fanno parte. Vanno considerati, inoltre, il requisito di sostanzialità, inteso come utilità delle informazioni per la produzione industriale, e la loro esauriente descrizione.

Tutela giuridica del know-how

ll concetto di k.-h. risulta avere confini ben delineati, anche se la sua tutela presenta ancora necessità interpretative, soprattutto alla luce della disciplina del codice di proprietà industriale (d. legisl. 30/2005, artt. 98 e 99). Grazie a questa forma di protezione, in caso di lesione di k.-h., si configura una vera e propria violazione di un diritto specificamente individuato, contrariamente a una generica fattispecie di lesione della concorrenza. In merito ai rapporti esterni, il k.-h. è fornito dalle imprese attraverso la sottoscrizione di contratti di licenza, tramite i quali il concedente riconosce al licenziatario il diritto di sfruttare le conoscenze di cui dispone, dietro pagamento di un corrispettivo (o royalty) per un periodo di tempo determinato. In questo primo intervallo, il k.-h. è considerato come bene avente rilievo patrimoniale autonomo solo se caratterizzato da segretezza, novità e trasferibilità a terzi.

Vedi anche
Private equity È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, in base a una valutazione positiva della sua attitudine alla crescita. Tecnicamente può realizzarsi ... sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... Multinazionale Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ...
Altri risultati per know-how
  • know-how
    Enciclopedia on line
    Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate a valorizzarle in regime di segretezza. Rientrano ...
Vocabolario
know-how
know-how 〈nóu hàu〉 locuz. angloamer. (propr. «sai come»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio dell’industria, complesso di conoscenze ed esperienze tecniche non brevettate, talvolta di carattere segreto, utili o necessarie al...
turcofono
turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono con gravi problemi di approvvigionamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali