• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASMUSSEN, Knud

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RASMUSSEN, Knud

Carlo Errera

Etnografo ed esploratore groenlandese. Nato il 7 giugno 1879 a Jakobshavn di padre danese e di madre eschimese, dedicò tutta la sua vita all'esplorazione dell'isola nativa e allo studio della vita e dei costumi del popolo eschimese. Dopo gli studî compiuti all'università di Copenaghen, la sua attività di esploratore s'iniziò con un viaggio di studio in Lapponia nel 1901; prese parte poi come etnografo al memorabile viaggio di scoperta condotto da Mylius Erichsen nel NE. della Groenlandia (1902-1904); dal 1906 al 1908 percorse ancora il N. dell'isola e a partire dal 1912 viaggiò quasi ininterrottamente, conducendo sette spedizioni successive dalla stazione di Thule da lui creata presso il Capo York (Groenlandia occidentale) verso le varie parti dell'isola; finalmente nel 1921 intraprese il suo maggior viaggio di esplorazione etnografica attraverso tutto l'estremo N. del continente americano fino allo Stretto di Bering, sempre aiutato dalla perfetta conoscenza del linguaggio e dei costumi delle genti indigene. Un'ultima campagna nella Groenlandia orientale per una raccolta cinematografica dei costumi eschimesi gli procurò una malattia, per cui morì il 21 dicembre 1933 in Copenaghen. Esploratore instancabile e di eccezionale valore, superò ogni altro come studioso e descrittore delle estreme popolazioni settentrionali, parecchi rami delle quali stanno oggi scomparendo: diede tutta la sua opera e i suoi averi per migliorare le condizioni di vita dei suoi Groenlandesi. Fra le numerose opere illustrative delle sue indagini, scritte in danese o in inglese, principali sono quella in dodici volumi Fra Grønland till Stillhavet, descrittiva del suo massimo viaggio, e lo scritto riassuntivo sull'isola: Greenland by the Polar Sea.

Bibl.: V. il cenno biografico di V. Stefánsson nell'americana Geographical Review, aprile 1934, e quello di Y. M. Goblet, in Annales de géographie, 15 maggio 1934.

Vedi anche
Thule (in lingua inuit Qaanaaq) Centro della Groenlandia di NO (652 ab. nel 2007), presso le rive meridionali del fiordo di Wolstenholme, diramazione della Baia di Baffin, a 76°33′ lat. N. Fondato nel 1910 da K. Rasmussen, è il più settentrionale stabilimento abitato in permanenza da Inuit. Nelle vicinanze ... Hahn, Otto Chimico fisico tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto ricerche fondamentali di radioattività, di chimica e fisica nucleare. Ha scoperto, fra l'altro, ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ...
Tag
  • STRETTO DI BERING
  • GROENLANDIA
  • COPENAGHEN
  • ESCHIMESI
  • ETNOGRAFO
Altri risultati per RASMUSSEN, Knud
  • Rasmussen
    Enciclopedia on line
    Etnografo ed esploratore (Jakobshavn, Groenlandia, 1879 - Copenaghen 1933). Dopo un viaggio in Lapponia (1901) si dedicò all'esplorazione della Groenlandia, e in numerose spedizioni (1902-20) ne visitò le parti più interne e più settentrionali. Compì poi (1921) una spedizione attraverso l'America fino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali