• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abe, Kōbō

di Maria Teresa Orsi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Abe, Kōbō

Maria Teresa Orsi

Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 7 marzo 1924, morto ivi il 22 gennaio 1993. L'esperienza dell'adolescenza trascorsa a Mukden (Shenyang) in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta e della resa del Giappone al termine della Seconda guerra mondiale, ebbe un ruolo determinante nella formazione intellettuale di A. e fu alla base della sua consapevolezza di non possedere radici profonde in un paese, alle cui tradizioni fare riferimento. Affermatosi come una delle figure più significative della nuova letteratura giapponese, raggiunse la notorietà anche in campo internazionale, grazie alle numerose traduzioni delle sue opere, soprattutto negli Stati Uniti, in Francia e in Germania, e fu candidato al premio Nobel per la letteratura.

Esordì con alcuni racconti in cui, attraverso una tecnica di scrittura surrealistica, si evidenzia con chiarezza il tema dell'isolamento dell'essere umano, alienato al punto di trasformarsi in oggetto o in vegetale (Akai mayu, 1950, Il bozzolo rosso; Kabe - S. Karumashi no hanzai, 1951, Il muro - Il delitto del signor S. Karma; ecc.). Nel 1962 pubblicò Suna no onna (trad. it. La donna di sabbia, 1972), forse il suo romanzo più noto, in cui affrontava una situazione per molti versi analoga a quella dei racconti - la costrizione del protagonista in un determinato ambiente, l'obbligo di compiere azioni prive di senso ma indispensabili alla sua stessa sopravvivenza - sperimentando una prosa che alterna brani di asciutto realismo a immagini che hanno l'indeterminatezza e la discontinuità del sogno. Seguirono altri romanzi, tra cui Tanin no kao (1964, Il volto dell'altro), Moetsukita chizu (1967, La mappa bruciata) e Hako otoko (1973; trad. it. L'uomo scatola, 1992). Nell'ultimo, Kangarū nōto (1991, L'agenda del canguro), A. sviluppò il tema a lui caro dell'uomo trasformato in vegetale, facendo ricorso a immagini desolate e sconvolte, sulla scorta di un linguaggio che ribadisce, approfondendole, le misure già sperimentate del surreale e del paradosso.

A. fu anche saggista e drammaturgo. Tra i drammi di maggior successo si segnalano Bō ni natta otoko (1969, L'uomo divenuto bastone), Mihitsu no koi (1971, Dolo eventuale) e Midori iro no sutokkingu (1974, Le calze verdi). Ampia risonanza ebbe in Giappone una delle sue ultime raccolte di saggi, Shi ni isogu kujiratachi (1986, Le balene corrono verso la morte), in cui A. analizza alcuni dei motivi conduttori della sua opera di scrittore.

bibliografia

N.K. Shields, Fake fish. The theater of Kobo Abe, New York 1996.

Vedi anche
Bioy Casares, Adolfo Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, B. propone una concezione scettico-onirica della vita e con La invención de ... alienazione Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere disposti ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • MANCIURIA
  • KOBO ABE
  • GIAPPONE
Altri risultati per Abe, Kōbō
  • Abe, Kōbō
    Enciclopedia on line
    Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente. Vita Decisivi per la sua formazione furono gli anni dell'adolescenza trascorsi a Mukden (od. Shenyang), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali