• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kohn Pedersen Fox associates

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kohn Pedersen Fox associates


– Studio di architettura statunitense (noto anche con la sigla KPF), fondato nel 1976 da A. Eugene Kohn (n. Philadelphia 1930), William Pedersen (n. St Paul, MN, 1938) e Sheldon Fox (New York 1930 - Fairfield, CT, 2006). Con i suoi oltre 500 dipendenti nella sede di New York e nelle filiali di Abu Dhabi, Hong Kong, Londra, Seul e Shanghai, è uno dei più importanti gruppi internazionali di progettazione, caratterizzato da elevata professionalità e particolare attenzione alla sostenibilità degli edifici. Fra le realizzazioni recenti più note e significative si segnalano: il World financial center a Shanghai (1997-2008), l’edificio più alto della Cina; il complesso di Roppongi hills a Tokyo (2000-03); la Danube house a Praga (2001-03); l’ICC (International commerce center) a Hong Kong (2002-10), una torre di 118 piani (la più alta di Hong Kong) che ospita uffici e l’hotel Ritz Carlton; il Mandarin oriental a Las Vegas (2007-09); la Tour first nel sobborgo parigino de La Défense (2007-11), attualmente la più alta in Francia, frutto della radicale ristrutturazione e sopraelevazione di un preesistente edificio del 1974; la United States courthouse a Buffalo, New York (2007-10); il Science teaching and student services center della University of Minnesota a Minneapolis (2010). La Lotte super tower a Seul, il cui completamento è previsto nel 2014, con i suoi 123 piani e 555 m di altezza sarà uno degli edifici più elevati del mondo.

Vocabolario
fox-terrier
fox-terrier ‹fòks tèrië› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e terrier (v.)] (pl. fox-terriers ‹... tèrië∫›), usato in ital. al masch. – Cane da tana, veloce e resistente, di piccola statura, con muso ben modellato, occhi rotondi, scuri, intelligenti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali