• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di

Walter Platzhoff

Uomo politico, nato a Wetterau il 6 febbraio 1643, morto a Francoforte sul Meno il 4 luglio 1712. Cominciò la sua carriera alla corte Palatina e nel 1688 passò al servizio della casa di Brandeburgo. Per il suo spirito cortigianesco acquistò grande influenza sull'elettore Federico III, il quale lo colmò addirittura dei suoi favori. K. contribuì in modo decisivo alla caduta del ministro Danckelmann (1697) e venne così a occupare il primo posto alla corte e nel governo. Mostrandosi disposto a secondare tutte le idee del suo sovrano, primo fra tutti il progetto di acquistare la corona reale, godè della più ampia fiducia di Federico III. Nel 1702 divenne primo ministro senza una nomina formale. Come tale diresse durante nove anni la politica della Prussia, più che come uomo di stato, come cortigiano, intento unicamente a conservarsi il favore del re e a sfruttare la sua posizione. Perciò lasciò libero corso a tutti gli umori del sovrano e lo incoraggiò nella sua mania spendereccia, in modo che presto le finanze dello stato furono ridotte in completo dissesto. Per molto tempo egli riuscì a tenere nascosta al re questa situazione, e solo la miseria generale del 1710 e l'intromissione del principe ereditario fecero luce sul vero stato delle cose. La caduta del suo amico Wittgenstein preparò la fine al regime dei favoriti. Il 31 dicembre 1710 il re licenziò K. molto di mala voglia, ma non gli domandò alcun conto. Provvisto di una considerevole pensione, K. si trasferì a Francoforte sul Meno dove rimase fino alla morte.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali