• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOLCHOZ

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOLCHOZ

Ettore Lo Gatto

. Parola composta russa formata dalle abbreviazioni di Kollektivnoe chozjajstvo (economia agricola collettiva), forma superiore, secondo la definizione sovietica, delle cooperative di produzione agricola. Appartengono ai kolchozy: a) le società di lavorazione sociale della terra; b) le associazioni (arteli) agricole e c) le comunità (kommuny) agricole.

L'inizio del movimento collettivo nell'U.R.S.S. si può far risalire al 1918, ma fino al 1928, quando la collettivizzazione prese forme obbligatorie, in relazione allo sviluppo del piano quinquennale d'industrializzazione, esso fu relativamente lento ed ebbe alterne vicende. Secondo i piani bolscevichi tutte le economie individuali dovrebbero scomparire nell'organizzazione collettiva che comprende, oltre i kolchozy a base cooperativa, anche i grandi enti statali o sovchozy (Sovetskoe chozjajstvo), trasformazione degli antichi latifondi.

Bibl.: A. Bičenko, Kolchozi SSSR (I k. dell'U.R.S.S.), nella raccolta Kooperacija SSSR za 10 let (Il cooperativismo nell'U.R.S.S. nelgi ultimi dieci anni), Mosca 1928; Puty podema i socialističeskoj rekonstrukcii sel'skogo chozjajstva (Le vie dell'incremento e della ricostruzione socialista dell'economia agricola), Raccolta di articoli, Mosca-Leningrado 1929.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... contadino Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno. Nella società medievale contadino indicava, in opposizione a cittadino, colui che abitava nel contado, che si trovava o sotto la giurisdizione di un conte o in territorio comunale.
Altri risultati per KOLCHOZ
  • kolchoz
    Enciclopedia on line
    Azienda agraria collettiva sovietica, considerata da V.I. Lenin come strumento del passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione. Invece che sul possesso della terra si fondava sull’accordo di persone fisiche ed era disciplinata da un regolamento interno, concordato in armonia ...
  • kolchoz
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Azienda agraria collettiva sovietica, considerata da V. Lenin (➔) come strumento indispensabile del passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione. Invece che sul possesso della terra, il k. si fondava sull’accordo di persone fisiche ed era disciplinato da un regolamento interno, ...
  • kolchoz
    Dizionario di Storia (2010)
    Azienda agraria collettiva sovietica. Considerata da Lenin lo strumento indispensabile per il passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione, invece che sul possesso della terra si fondava sull’accordo di persone fisiche ed era disciplinata da un regolamento interno, in conformità ...
Vocabolario
kolchoz
kolchoz 〈kalkhòs〉 s. m., russo [abbrev. di kol(lektivnoe) choz(jajstvo) «azienda collettiva»] (anche italianizzato in còlcos). – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria collettiva, fondata sull’accordo di persone fisiche e disciplinata...
colcoṡiano
colcosiano colcoṡiano (o kolchoziano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di colcos, kolchoz]. – Attinente al kolchoz: produzione, economia colcosiana. Anche sost., membro di un kolchoz.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali