• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOLÍN

di Zdenaek KRISTEN - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOLÍN (A. T., 59-60)

Zdenaek KRISTEN
*

Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole nodo ferroviario e importante centro industriale (fabbriche di carrozze ferroviarie, zuccherifici, distillerie, fabbriche di conserve, mulini, ecc.). I dintorni sono coltivati soprattutto a barbabietole e cereali. La popolazione era di 16.200 ab. nel 1921.

Storia. - Fu fondata come città regia poco prima del 1261. I primi abitanti della città furono tedeschi; ma l'elemento cèco cominciò a penetrare nella città già nella seconda metà del sec. XIV. Lo sviluppo economico della città fu arrestato dalle guerre ussite, alle quali Kolín partecipò, ora parteggiando per gli ussiti, ora per i cattolici. Nei secoli XV e XVI la città passò temporaneamente dai re di Boemia a famiglie principesche (Leo di Rožmitál, i Pernštejn, i Žerotín) e godé di un nuovo sviluppo che fu arrestato avendo essa preso parte a tutte e due le ribellioni contro gli Asburgo. La guerra dei Trent'anni, le epidemie e le guerre prussiano-austriache nella metà del sec. XVIII causarono alla città gravi danni e sofferenze. Nel 1757 fu combattuta nei suoi pressi la famosa battaglia nella quale Federico II di Prussia fu gravemente sconfitto.

Bibl.: J. Vávra, Dějiny král. města Kolína nad Labem (La storia della regia città K.), Kolín 1888; Kolínsko a Kouřismko (Le regioni di K. e Kouřim), II-IV, Kolín 1898-1924; G. Uhlig von Uhlenau, Erinnerungen an die Schlacht von Kolin und die damalige Zeit, I-II, Vienna e Praga 1857; K. B. Mádl, Soupis památek historických a uměleckých v politckém okresu Kolínském (Descrizione dei monumenti storici ed artistici nel distretto di K.), Praga 1897.

Vedi anche
Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... Otokar Fischer Critico letterario e poeta cèco (Kolín 1883 - Praga 1938). Alla letteratura tedesca, che insegnò all'univ. cèca di Praga, dedicò numerosi studî (Zu Kleists Guiscardproblem, 1912; monografie, in cèco, su Kleist, Heine e Nietzsche) e traduzioni (Faust, 1928). Un senso di angoscia e una ricerca costante ... Josef Sudek Sudek ‹sù-›, Josef. - Fotografo (Kolín 1896 - Praga 1976). Dedicatosi inizialmente alla fotografia pubblicitaria e al ritratto, focalizzò la sua ricerca sulle immagini dell'esperienza quotidiana. Le strade di Praga così come il giardino o gli oggetti personali dell'artista boemo diventano specchio di ... Petr Parler Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, con la quale procedette a una originale rielaborazione del linguaggio gotico. Nel 1353 fu chiamato ...
Altri risultati per KOLÍN
  • KOLIN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento di Starý Kolín (Colonia Antiqua), legato all'attività di colonizzazione del monastero cistercense di Sedlec. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali