• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOMINFORM

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KOMINFORM (App. II, 11, p. 141)

Francesco CATALUCCIO

Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole impegno la politica di resistenza sovietica alle iniziative di organizzazione politico-economico-militare dell'Europa occidentale promossa dagli S. U. A., attivizzando al massimo, con obiettivi unitarî, i varî partiti comunisti e conducendo un'azione intransigente contro le correnti titoiste manifestantisi nelle loro file. Il suo organo di stampa Per una pace stabile, per una democrazia popolare!, al quale collaborarono i maggiori esponenti del comunismo europeo, svolse una larga funzione di dibattito ideologico del marxismo-leninismo in rapporto ai problemi concreti dei singoli paesi e alla necessità di stretti legami tra i diversi partiti. Come era successo per il Komintern, allorché la tensione internazionale cominciò ad attenuarsi dopo il 1954, e il governo sovietico promosse la politica del dialogo e della coesistenza con il mondo occidentale, il K. perdette la sua ragione d'essere, e il suo scioglimento apparve come un opportuno sacrificio sull'altare della collaborazione internazionale. Lo scioglimento avvenne infatti alla vigilia del primo grande viaggio in Occidente degli uomini di stato sovietici - Chruščëv e Bulganin, a Londra - il 17 aprile 1956. La dichiarazione sullo scioglimento, sottoscritta dai partiti membri (Bulgaria, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, URSS, Cecoslovacchia e Francia), puntualizzò che il K., in seguito ai mutamenti avvenuti negli ultimi anni sulla scena internazionale e in conseguenza della proclamazione del principio delle "vie diverse al socialismo da parte del XX congresso del Partito comunista nel febbraio, non corrispondeva sia per la sua composizione che per il contenuto della sua attività alla nuova situazione internazionale. La dichiarazione aggiungeva che la constatazione dell'inattualità di una determinata forma storica di collegamento" non escludeva però la necessità da parte dei partiti comunisti di ricercare "nuove forme utili per i loro reciproci legami e il coordinamento della loro attività".

Bibl.: La fine del K. e le "vie nazionali", in Esteri, 1956, n. 8.

Vedi anche
Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Comintern Forma italianizzata per Komintern (o Internazionale comunista o Terza internazionale), associazione costituitasi a Mosca nel 1919, cui aderirono numerosi gruppi e formazioni politiche di orientamento comunista (→ Internazionale). Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ...
Tag
  • IUGOSLAVIA
  • SOCIALISMO
  • KOMINTERN
  • COMUNISMO
  • LONDRA
Altri risultati per KOMINFORM
  • Kominform
    Enciclopedia on line
    Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, ...
  • Cominform
    Dizionario di Storia (2010)
    (forma italianizzata per Kominform) Cominform (forma italianizzata per Kominform) Ufficio d’informazione dei partiti comunisti creato in seguito a decisione della conferenza tenutasi a Szklarska Poreba in Polonia, nel sett. 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, ...
  • KOMINFORM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Augusto Torre . La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti (URSS, Francia, Italia, Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria) a dar vita, nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali