• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RYLEEV, Kondratij Fedorovič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato il 18 settembre (v. s.) 1795, morto impiccato il 13 luglio (v. s.) 1826. Fu il più caratteristico poeta civile dell'epoca puškiniana, autore di satire e di liriche di contenuto politico, dei famosi Dumy (o canti storici di origine ucraina) e di un poemetto storico Vojnarovskij, rievocazione della lotta ucraina contro la Russia. Poeta di ispirazione non larga e non profonda, ma caratteristico perché in lui la poesia politica non fu un pretesto ma un vero e proprio bisogno, intimamente connesso con le idee di libertà e d'indipendenza di cui si era nutrito il suo spirito e per le quali, partecipando alla sommossa dei decabristi (dicembre 1825), lasciò la vita sul patibolo. Nei Dumy si ha una vera e propria galleria di figure storiche dell'antichità russa: dai principi di Kiev, Oleg e Vladimir a Dmitrij Donskoj, al principe Kurbskij e così via. Oltre i canti popolari influirono sui Dumy i Canti storici del poeta polacco Niemcewicz per il quale il R. aveva grande ammirazione.

Nel poemetto Vojnarovskij si sente anche l'influenza del Byron, ma più influenza civile e patriottica che poetica.

Del R. non fu permesso parlare in Russia prima del 1860. Raccolte delle sue opere si ebbero tardi. Tra le migliori, Polnoe sobranie sočinenij Ryleeva, voll. 2, a cura di G. Balickij, 1906. Polnoe sobranie sočinenij, a cura di A. G. Ceitlin, Mosca-Leningrado, 1934; Polnoe sobranie stichotvorenij, a cura di Ju. G. Oksman con introduzione di V. Hofman, Leningrado 1934.

Bibl.: A. I. Sirotinin, K. F. R., in Russkij Archiv, II (1890); J. Ajchenvald, R., in Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), I (1906); N. Kotljarevskij, R., Pietroburgo 1908 (è la più ampia monografia sul poeta); E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929.

Vedi anche
Michail Pavlovič Bestužev-Rjumin Bestužev-Rjumin, Michail Pavlovič. - Rivoluzionario liberale (n. 1803 - m. Pietroburgo 1826), membro della Società del Sud, tenne il contatto tra le società segrete russe e quelle polacche e fu uno dei principalì esponenti del movimento decabrista (rivolta del reggimento di Cernigov). Morì giustizia... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Aleksandr Aleksandrovič Bestužev Bestužev ‹b'istùˇʃïf›, Aleksandr Aleksandrovič. - Narratore (n. Pietroburgo 1797 - m. combattendo nel Caucaso 1837), più noto come scrittore sotto lo pseudonimo di Marlinskij, fratello di Michail e Nikolaj. Prese parte all'insurrezione dei decabristi. È autore di romanzi d'avventure, sotto l'influenza ... decabristi Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. ...
Altri risultati per RYLEEV, Kondratij Fedorovič
  • Ryleev, Kondratij Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Batov, Pietroburgo, 1795 - Pietroburgo 1826). Per la sua attiva partecipazione alla rivolta dei decabristi fu condannato a morte e impiccato, con quattro compagni. Anche la sua opera poetica s'ispira agli ardenti ideali di libertà e di patriottismo: così le Dumy ("Meditazioni") di contenuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali