• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burdach, Konrad

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Burdach, Konrad

W. Theodor Elwert

, Filologo e linguista (Königsberg 1859 - Berlino 1936), alunno di W. Scherer e Zarnke. Libero docente a Halle (1884), studiò la formazione della lingua letteraria tedesca; successivamente intraprese ricerche sulla Riforma nei suoi rapporti con l'Umanesimo e il Rinascimento (Vom Mittelalter zur Reformation, 1893; Reformation, Renaissance, Humanismus, 1918, 19262; Deutsche Renaissance, 1916, 19203), e su alcuni problemi della letteratura italiana del Trecento, da Cola di Rienzo (Cola di Rienzo und die geistige Wandlung seiner Zeit, uno dei volumi di Vom Mittelalter rur Reformation [Berlino 1913-1928]), al Petrarca, di cui mise in luce soprattutto i rapporti con l'Umanesimo in Germania (Aus Petrarcas deutschem Schülerkreis. Texte und Untersuchungen, Berlino 1924; F. Petrarca, Briefwechsel mit deutschen Zeitgenossen, ibid. 1933). Di D. il B. si occupò trattando di Cola di Rienzo, e ripetutamente in altri lavori per discutere la posizione del poeta rispetto all'Umanesimo e alla Rinascenza, scoprendo in D. tratti rinascimentali (più esplicitamente nel saggio D. und das Probleme der Renaissance, in " Deutsche Rundschau " CCXVIII [1924], ove discute le opinioni di A. v. Harnack, E. Troeltsch e K. Vossler); lumeggiò l'influsso del D. del De vulgari Eloquentia e del Convivio sulle idee linguistiche di Johannes von Neumarkt, cancelliere dell'imperatore Carlo IV e grande ammiratore di Cola di Rienzo e del Petrarca: il Neumarkt cercava leggi normative per la lingua tedesca (Vom Ursprung der neuhochdeutschen Schriftsprache, Berlino 1903). Nell'episodio di Matelda il B. trovò uniti a motivi della dottrina cristiana antichi elementi, orfici (in " Deutsche Rundschau " CLXII [1914]).

Bibl. - P. Piur, in " Zeit. für deutsche Philologie " LXII (1937) 106-112; J. Petersen, in " Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaft " 1937, CXX-CXXX; Neue Deutsche Biographie, III (1957) 41.

Vedi anche
Còla di Rienzo Còla di Rienzo. - Tribuno e riformatore di Roma (Roma 1313 - ivi 1354). Figlio di un Lorenzo taverniere, benché più tardi lasciasse credere d'essere figlio illegittimo dell'imperatore Arrigo VII, Nicola si diede agli studî e alla professione di notaio, ma insieme si interessava ai monumenti e alla storia ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ... Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • COLA DI RIENZO
  • LINGUA TEDESCA
  • RINASCIMENTO
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per Burdach, Konrad
  • Burdach, Konrad
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e filologo tedesco (Königsberg 1859-Berlino 1936). Insegnò all’univ. di Halle per quasi un ventennio, studiò la lingua dell’età del Minnesang (Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, 1880; W. v. der Vogelweide, 1900), ma dedicò la sua opera soprattutto alla storia della formazione dello ...
  • Burdach, Konrad
    Enciclopedia on line
    Filologo e linguista tedesco (Königsberg 1859 - Berlino 1936). Insegnò all'univ. di Halle per quasi un ventennio, studiò la lingua dell'età del Minnesang (Reinmar der Alte und Walter von der Vogelweide, 1880; W. v. der Vogelweide, 1900), ma dedicò la sua opera soprattutto alla storia della formazione ...
  • BURDACH, Konrad
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filologo tedesco e storico della cultura, nato a Königsberg il 29 maggio 1859. Professore all'università di Halle per quasi un ventennio, nel 1902 fu chiamato presso l'Accademia prussiana delle scienze, dove fece parte, fra altro, delle commissioni per l'edizione di Dilthey, di Humboldt, ecc., e liberamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali