• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGER, Konrad

di Seymour DE RICCI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURGER, Konrad

Seymour DE RICCI

Bibliografo tedesco, nato a Berlino il 2 marzo 1856, morto a Lipsia il 12 aprile 1912. Fu per lunghi anni bibliotecario del Börsenverein dei librai tedeschi a Lipsia e di quella biblioteca speciale, di cui compilò eccellenti cataloghi (1897-1902), seppe fare una delle prime collezioni bibliografiche del mondo. Lavoratore di un metodo e di una pazienza ugualmente eccezionali, consacrò gli ultimi venti anni della propria vita a fornire ai bibliografi d'incunaboli gli strumenti di lavoro loro necessarî: un Index, per nome di tipografo, del Repertorium di Hain (Lipsia 1891, la 2ª ed., molto aumentata, fa parte del 3° volume di Copinger, Supplemént, Londra 1902); una non meno utile Nummernconcordanz tra Hain e Panzer (Lipsia 1908); infine una lista dei libri stampati tra il 1501 e il 1536 in Spagna e Portogallo (Lipsia 1913). A lui si devono anche i primi otto fascicoli della magnifica raccolta di fac-simili intitolata Monumenta Germaniae et Italiae typographica (Berlino 1892-1904). Quando, nel 1904, fu decisa la pubblicazione del catalogo generale degl'incunaboli conosciuti (Gesamtkatalog der Wiegendrucke), lo schedario del Burger servì di base materiale a quella grande impresa: a lui se ne deve l'idea prima e i primi passi verso l'effettuazione.

Bibl.: Biografia e bibliografia nell'introduzione all'opera Die Drücker und Verleger in Spanien und Portugal von 1501-1536, Lipsia 1913.

Tag
  • BIBLIOGRAFI
  • PORTOGALLO
  • INCUNABOLI
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali