• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EKHOF, Konrad

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EKHOF (o Eckhof), Konrad

Giuseppe Gabetti

Attore tedesco, nato ad Amburgo il 12 aprile 1720, morto a Gotha il 16 giugno 1778. Dopo aver fatto parte di varie compagnie, nel 1767 fu chiamato ad Amburgo per il celebre primo tentativo di fondare in Germania un Teatro nazionale. Seguì poi, per alcuni anni, le sorti della compagnia Seyler, infine, nel 1774 assunse la direzione del teatro di corte a Gotha. È stato chiamato il "padre del teatro nazionale tedesco" (Devrient), e non senza fondamento. Alla francesizzante declamazione della compagnia Neuber, fu il primo ad opporre una recitazione realistica, semplice e commossa, in un tono di vita vissuta: la quale finì con l'imporsi e aperse la via non soltanto all'opera di Lessing - di cui E. fu grande interprete - ma anche più tardi all'intero teatro dello Sturm und Drang. Con la serietà dell'impegno nella sua arte e con la severa dignità della sua condotta privata contribuì a rialzare il tono di esistenza degli attori, elevandone il prestigio. Studioso egli stesso, autore, conferenziere, traduttore di Dancourt e di Destouches, si preoccupò della formazione dei nuovi attori, creando, fin dal 1753, una Theatralische Akademie, affiancata da un Theaterjournal, che ebbe breve vita ma non piccola e non breve risonanza. Predicò la necessità di teatri stabili e s'adoprò attivamente per realizzarli. Impose, come direttore, il concetto dell'unità della rappresentazione, a cui ogni singolo attore deve subordinarsi. Quando morì, stava preparando un progetto di Cassa pensioni per gli attori. Segnò così le mete che dovevano essere più tardi raggiunte. Amico di Lessing, che nella consuetudine con lui e con la sua esperienza scenica maturò molte delle sue idee, celebrato da Goethe, ispiratore di parte dei drammi del Weisse, maestro di Iffland, fu uno di quei formatori di coscienze artistiche, la cui opera si protrae nel tempo anche dopo che essi sono scomparsi.

Bibl.: Lessing, Hamburgische Dramaturgie, passim; H. Uhde, E., vol. IV del Neuer Plutarch del Gottschall, Lipsia 1876; P. Landau, Mimen, Vienna 1912.

Vedi anche
attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • STURM UND DRANG
  • GERMANIA
  • AMBURGO
  • IFFLAND
  • TEDESCO
Altri risultati per EKHOF, Konrad
  • Ekhof, Konrad
    Enciclopedia on line
    Attore (Amburgo 1720 - Gotha 1778); esordì nel 1740 nella compagnia di J. F. Schönemann e dopo lo scioglimento di questa fu, con F. Schuck, H. G. Kock e K. E. Ackermann, dal 1767 al Nationaltheater di Amburgo; nel 1771 con A. Seyler a Weimar, dal 1774 condirettore del Teatro di corte a Gotha. Fu il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali