• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREUTZER, Konradin

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREUTZER, Konradin


Compositore, nato a Messkirch (Baden) il 22 novembre 1780, morto a Riga il 14 dicembre 1849. Indirizzato dapprima agli studî teologici, alla morte del padre li lasciò per darsi a quelli musicali. Dopo qualche anno passato a Costanza si pose, a Vienna, alla scuola del celebre contrappuntista J. G. Albrechtsberger (il maestro di Beethoven), ove il suo ingegno si sviluppò rapidamente. Fattosi conoscere con un concerto per pianoforte e orchestra, lavorò per il teatro con due opere poco fortunate: Konradin von Schwaben e Der Taucher (la prima delle quali fu però ripresa nel 1812 con esito assai migliore, tale da procurargli la carica di maestro di cappella della corte del Württemberg), e con due Singspiele, Iery und Bätely e Asop in Phrygien, che ottennero grande favore. Dopo il 1812 il K. diede altre opere a Stoccarda; passò poi a Sciamsa, a Donaueschingen, a Vienna (come direttore d'orchestra al Kärtnertor-Theater e poi allo Josephstädter-Theater), a Colonia e infine di nuovo a Vienna (dal 1846 al '49).

Durante questa laboriosa carriera professionale il K. componeva assiduamente e con fortuna: opere teatrali (39 in tutto, tra le quali si ricordano specialmente Libussa e Melusina), musica di scena, pagine corali ancora oggi diffuse, Lieder, e numerose composizioni strumentali (3 concerti e musica da camera). La sua musica è piuttosto facile e aggraziata, ma priva di originalità e di profondità, e ciò spiega la dimenticanza nella quale oggi gran parte di essa è caduta.

Bibl.: W. H. Riehl, Musikalische Charakterköpfe, I, Stoccarda 1853.

Vedi anche
Rucellài, Giovanni Rucellài, Giovanni. - Poeta (Firenze 1475 - Roma 1525), figlio di Bernardo e di Nannina, sorella di Lorenzo de' Medici; fattosi ecclesiastico, ebbe importanti incarichi da Leone X e Clemente VII. Era, quando morì, castellano di Castel Sant'Angelo: e G. G. Trissino da lui intitolò Il castellano, il suo ... Morlacchi, Francesco Musicista (Perugia 1784 - Innsbruck 1841). Studiò con più maestri, tra i quali N. Zingarelli e S. Mattei; fu a Dresda, maestro della cappella reale e direttore dell'Opera italiana. Autore di lavori sacri, vocali-strumentali (messe, oratorî, cantate, ecc.) e soprattutto teatrali (celebri ai suoi tempi ... Cimaròsa, Domenico Cimaròsa ‹-ʃa›, Domenico. - Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. A. Sacchini, F. Fenaroli e poi forse anche con N. Piccinni. Esordì ... Alfièri, Vittorio Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ...
Altri risultati per KREUTZER, Konradin
  • Kreutzer, Konradin
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali