• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOROVIN, Konstantin Alekseevič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOROVIN, Konstantin Alekseevič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore e incisore, nam nel 1861 a Mosca. Compì gli studî alla scuola di belle arti di Mosca, sotto A. Savrasov e V. Polenov. Il mecenate S. J. Mamontov lo condusse a Parigi; ivi e in Spagna si formò la sua tavolozza (Di prima mattina, Spagnole, ecc.: gall. Tretjakov, Mosca). Fu uno dei precursori della moderna scuola pittorica russa. All'esposizione di Nižnij-Novgorod (1896) decorò le pareti con scene della vita nella Russia settentrionale; nel 1900 fu incaricato di dipingere i pannelli decorativi dei padiglioni della Siberia e dell'Asia centrale all'Esposizione universale di Parigi. Il K. lavorò anche molto per il teatro. Nel 1900 fu assunto come artista decoratore dal gruppo dei teatri. Ricordiamo le sue decorazioni del Don Chisciotte, del Ruslan e Ljudmila, dello Zar Saltan, del Barbiere di Siviglia, ecc. Professore alla scuola di belle arti di Mosca, ottenne nel 1901 il titolo di accademico dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo e dal 1924 lavora a Parigi. Egli è noto anche come incisore. Fu uno dei creatori della società artistica Sojuz russkich chudožnikov (Associazione dei pittori russi). Suoi quadri si trovano nella galleria Tretjakov e nella collezione già Mamontov, a Mosca, ecc.

Bibl.: P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künst-Lex., XXI, Lipsia 1927.

Vedi anche
zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Altri risultati per KOROVIN, Konstantin Alekseevič
  • Korovin, Konstantin Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo il 1890 fece parte del gruppo degli Ambulanti. Molto note le decorazioni che eseguì per l'esposizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali