• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIEBL, Konstantin

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BIEBL, Konstantín

Angelo Maria RIPELLINO

Poeta cèco, nato a Slavĕtín (Louny) il 26 febbraio 1898, morto suicida a Praga il 12 novembre 1951.

Condividendo le aspirazioni dell'avanguardia che debuttò intorno al 1920, B. aderì in principio alla tendenza proletaria, e le sue prime raccolte, Cesta k lidem ("Il cammino verso gli uomini", 1923: scritta in collaborazione con lo zio Arnošt Raž), Věrný hlas ("La voce fedele, 1924"), Zlom ("Frattura", 1925), Zloděj z Bagdadu ("Il ladro di Bagdad", 1925), risentono della scrittura e dei motivi di Jiří Wolker, che di quella tendenza fu il principale rappresentante. Al "poetismo" di B. Nezval si avvicinò coi volumi Zlatými řetězy ("Con catena d'oro", 1926) e S lodí, jež dovaží čaj a kávu ("Con una nave che trasporta tè e caffè", 1927), reportage lirico d'un viaggio a Giava, Ceylon, Borneo, Sumatra. Questi volumi alternano sequele di giochi verbali, di omofonie, di anagrammi, di trucchi acustici a cineserie grottesche e scenarî esotici rivissuti nel gusto dei romanzi d'avventure e del "western". Con le raccolte Nový Ikaros ("Il nuovo Icaro", 1929), Nebe, peklo, ráj ("Cielo, inferno, paradiso", 1931) e Zrcadlo noci ("Lo specchio della notte", 1939), B., come altri poeti della sua generazione, diede il proprio contributo al surrealismo, intrecciando trame di associazioni disorganiche, testi "automatici". Dopo l'avvento del comunismo (1948), B., che sembrava essersi taciuto per sempre, riprese a poetare con una sorta di disperato furore, scrivendo pamphlets politici, odi di propaganda, strofette esortatorie. Il volume Bezo bav ("Senza paure", 1951) unisce in una stridente mistura il marionettismo ironico e le fantasie caratteristiche della vecchia avanguardia a mediocri e servili esaltazioni del regime, nello spirito del più vieto stalinismo.

Bibl.: F. Kautman, Konstantín Biebl, in Kultura, fascicolo 9 del 27 febbraio 1958.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ... western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ... avanguardia Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di Piscator ...
Tag
  • KONSTANTÍN BIEBL
  • JIŘÍ WOLKER
  • SURREALISMO
  • AVANGUARDIA
  • STALINISMO
Altri risultati per BIEBL, Konstantin
  • Biebl, Konstantín
    Enciclopedia on line
    Poeta cèco (Slavětín, Louny, 1898 - Praga 1951). Aderì inizialmente alla tendenza di avanguardia proletaria, poi si avvicinò al "poetismo" di V. Nezval, con Zlatými rétězy ("Con catene d'oro", 1926) e S lodí, jež dováží čaj a kávu ("Da una nave che trasporta tè e caffè", 1927), reportage lirico di un ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali