• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato a Mosca il 30 giugno 1839, morto il 17 novembre 1915 a Pietrogrado. Allievo del Sarjanko e del Tropinin (1858) alla Scuola di belle arti, poi membro dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, ove divenne professore nel 1869. Fu tra i fondatori della società delle Esposizioni ambulanti (peredvižniki). Il M. si specializzò in un primo tempo in scene popolari di carattere realistico, si dedicò poi al ritratto (tra gli altri, zar Alessandro II, conte Murav′ev-Amurskij, conte Stroganov) e alla pittura storica (specialmente scene della vita dei boiardi nel sec. XVII). Sue opere si trovano nella galleria Tretjakov di Mosca, al Museo russo di Leningrado, nei musei russi provinciali, nell'Istituto d'arte di Chicago.

Il fratello, Vladimir Egorovič, pittore, nato a Mosca nel 1846, morto nel 1920 a Leningrado, compì i suoi studî alla Scuola governativa d'arte in Mosca (1866) ove divenne professore nel 1881. Molto noto come pittore di genere, eocelse specialmente nel rendere scene di contadini o di piccoli borghesi. Sue opere alla galleria Tretjakov (Mosca), al Museo russo di Leningrado, al Museo dell'Accademia di belle arti, ivi; al Museo di St Louis agli Stati Uniti.

Bibl.: Bulgakov, K. M., Pietroburgo 1892 (in russo); N. N. Bresko-Breškovskij, V. E. M., ecc., Pietroburgo s.a. (in russo); Thieme-Becker, Künsttler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.).

Vedi anche
San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic
  • Makovskij, Konstantin Egorovič
    Enciclopedia on line
    Pittore russo (Mosca 1839 - Pietrogrado 1915), fratello di Vladimir Egorovič. Tra i fondatori del gruppo degli Ambulanti, si specializzò in un primo tempo in scene popolari di carattere realistico; si dedicò poi al ritratto e alla pittura storica. Opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali