• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUON, Konstantin Fedorovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUON, Konstantin Fedorovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero i proprî studî. Lo J., che fa parte della scuola di Mosca, di tendenze decisamente impressioniste, eccelle particolarmente nella rappresentazione degli antichi monasteri e delle vecchie chiese russe, utilizzati come sfondi delle sue scene popolaresche, concepite con viva modernità (Nižnij Novgorod, Pskov, Rostov Velikij, Uglič).

Lo J. ha lavorato anche molto per il teatro; gli si debbono lo scenario per il Boris Godunov (Parigi 1912), per Il Revisore del Gogol (teatro artistico di Mosca), per i drammi dell'Ostrovskij, Gorkij, Calderon (Piccolo teatro di Mosca). Lo J. ha esposto varie volte in Russia, alla "Società dei 36" e alla Società "Sojuz" (Unione) dei pittori russi e all'estero, a Berlino (1902 e 1922), a Parigi (Salon d'autunno 1906), a Monaco (1909, 1913), a New York (1924). Numerose sue tele si trovano nelle gallerie Cvetkov (Zvietkov) e Tretjakov di Mosca, al Museo Russo e all'Accademia di belle arti di Leningrado, nei musei di Samara e di Riga.

Bibl.: A. Kojranskij, K. F. J., Mosca 1918 (in russo); P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali