• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič

Anjuta MAVER

Scrittore russo, nato a Mosca il 18 maggio 1892, figlio di un ingegnere. Temperamento romantico e amante della vita semplice, dopo aver frequentato l'università a Kiev e a Mosca, allo scoppio della prima guerra mondiale abbandonò gli studî e condusse per alcuni anni una vita inquieta facendo varî mestieri - l'operaio metallurgico, il conducente e il bigliettaio sui tram di Mosca, l'infermiere sui treni che arrivavano dal fronte, il marinaio e infine il reporter - come egli stesso ci narra, con estrema vivezza e semplicità, nell'autobiografia intitolata Povest′ o žizni (4 voll., 1946, 1954, 1956, 1958; tradotta in italiano col titolo Cronaca di una vita, 2 voll., Milano 1960, 1961).

Nel 1911 P. aveva già scritto un primo racconto, ma solo verso il 1925 divenne scrittore di professione. Il suo romanticismo e la sua sensibilità per i problemi psicologici furono causa di non poche accuse di mentalità piccolo-borghese e di mancata aderenza alla realtà, da parte della critica sovietica. Ma la scelta di argomenti adatti, come la vita dei marinai o dei pionieri sovietici che colonizzano e rendono fertili zone incolte e deserte dell'URSS (Kara Bugaz, 1932; Kolchida, "La Colchide", 1934), o costruiscono grandiosi impianti industriali (Roždenie morja, "La nascita di un mare", 1952, dedicato alla costruzione del canale tra il Don e il Volga), gli hanno permesso di scrivere numerosi volumi, sia di racconti e novelle sia di romanzi, senza adattarsi a compromessi ideologici.

Come molti altri scrittori russi, desiderosi di evadere dalla realtà quotidiana e uscire dalle pastoie imposte dalla critica ufficiale a chi tratta argomenti di attualità, P. ha tratto anche ispirazione per le sue opere dalla storia politica e letteraria della Russia, scrivendo alcune biografie di scrittori e artisti (Isaak Levitan, 1937; Taras Ševčenko, 1939), il romanzo storico Sud′ba Šarla Lonsevilja ("Il destino di Charles Lonceville", 1932), che narra il tragico destino di un prigioniero francese rimasto in Russia dopo la ritirata napoleonica del 1912; nonché i drammi Poručik Lermontov ("Il tenente L.", 1941) e Naš sovremennik ("Il nostro contemporaneo", 1949, su Puškin).

Notevole è la capacità di P. di rendere in una lingua purissima, degna dei maggiori classici russi, le bellezze naturali del suo paese.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Altri risultati per PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič
  • Paustovskij, Konstantin Georgievič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Mosca 1892 - ivi 1968). Dopo aver interrotto gli studî di legge e aver vagato per il paese esercitando varî mestieri, pubblicò romanzi (Blistajuščie oblaka, 1929, trad. it. Le nubi scintillanti, 1970; Romantiki, scritto 1916-23, pubbl. 1935, trad. it. I romantici, 1963) e racconti (Minetoza. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali