• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

Fritz Epstein

Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò l'educazione al Laharpe, e tentò di sottrarre all'influenza della casa paterna sia Konstantin (il cui nome accennava al programma della ricostituzione dell'impero bizantino come secondogenitura russa) sia il di lui fratello maggiore Alessandro. Ma il padre infuse nel granduca un amore appassionato per tutte le esteriorità della vita militare, e l'educazione prevalentemente militare e il concetto del dispotismo come principio di governo svilupparono in lui tendenze affini a quelle paterne. Nel 1799 partecipò alla campagna condotta dal Suvorov in Italia e in Svizzeia. Paolo, conferendogli il titolo di zarevič (28 ottobre 1799), lo designò a successore di Alessandro, nel caso che questi decedesse senza eredi maschi. Alla fine dell'anno 1814, Konstantin divenne comandante in capo delle truppe operanti in Polonia.

In questa sua nuova posizione egli impersonò a poco a poco, dopo aver respinto l'idea di un regno costituzionale, il concetto politico sulla Polonia proprio di Alessandro. Egli credeva nella possibilità di un compromesso tra gl'interessi russi e le aspirazioni nazionali polacche. Questa sua concezione risentiva dell'influenza su lui esercitata dalla contessa polacca Jeanette Grudzyńska (morta il 29 novembre 1831) che egli aveva sposata il 24 maggio 1820, dopo aver divorziato dalla principessa Giuliana di Sassonia-Coburgo (Anna Feodorovna) sposata nel 1796, ma dalla quale viveva diviso fino dal 1801. La contessa fu creata, dopo il matrimonio, principessa di Łowicz da Alessandro. Konstantin, che dopo il secondo matrimonio aveva dovuto rinunziare alla successione al trono per i suoi eventuali eredi, vi rinunziò con un atto segreto del 1822 anche per sé stesso, a favore del granduca Nicola. Il 26 dicembre scoppiò la rivolta decabrista contro Nicola.

L'incomprensione già esistente tra Polacchi e Russi, ingrandita ancora dalla presenza del granduca, condusse alla rivoluzione scoppiata in Varsavia il 29 novembre 1830. Konstantin sfuggì a mala pena ai congiurati e lasciò la Polonia con le truppe russe. Morì di colera durante le operazioni russe contro i rivoltosi.

Bibl.: E. P. Karnovič, Cesarevič K. P., 2ª ed., Pietroburgo 1899; N. Čečulin, in Russkij Biografičeskij Slovar′, 1903; Th. Schiemann, Geschichte Russlands unter Kaiser Nikolaus I., voll. 4, Berlino 1904-19; B. Syroečkovskij, K. P. R. v charakteristike knjagini D. Ch. Lieven, in Krasnyj Archiv, X (1925), pp. 305-308; N. E. Ončukov, Zapreščennye pesni o Konstantine i Anne, in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti, Akademii Nauk SSSR, II, i (1929), pp. 270-293; A. Czartkowski, Ksiéżna Łowicka, Poznań, 1931.

Vedi anche
Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Caterina II (russo Ekaterina Alekseevna) la Grande imperatrice di Russia. - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali