• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (pseud. di K. S. Alekseev)

Ettore Lo Gatto

Attore e regista russo, nato a Mosca il 17 gennaio 1863. Cominciò a recitare da bambino in una compagnia di spettacoli familiari. Terminati i suoi studî nell'istituto di lingue orientali, ebbe modo di recarsi spesso in Francia per affari e di venire quindi a contatto col mondo teatrale francese. Nel gennaio del 1885 partecipò a spettacoli pubblici in un teatro d'amatori e cominciò a frequentare i corsi della scuola teatrale moscovita. Tuttavia, data l'opposizione della famiglia, questa sua preparazione non poté essere né regolare né sufficiente nel senso tradizionale ed egli rimase in fondo un attore autodidatta. Quando nel 1888 fu fondata la Società dell'arte e della letteratura, St. vi prese attiva parte, recitando nel Cavaliere avaro di Puškin e in George Dandin di Molière. Come regista lo St. esordì nel 1889. Un forte impulso a dedicarsi alla regìa gli venne dalla conoscenza. dei metodi della compagnia dei Meininger che a quel tempo (1885 e 1890) diede varî spettacoli a Mosca. Tuttavia fino all'incontro con Nemirovič-Dančenko, nel 1898, incontro da cui nacque il famoso Teatro d'arte, lo St. continuò a svolgere soprattutto attività di attore.

Nella creazione del Teatro d'arte allo St., attore e regista, e non autore drammatico come il Nemirovič-Dančenko, sembrava dovessero spettare compiti organizzativi, ma in sostanza egli fu del teatro soprattutto il teorico, con la sua teoria del "naturalismo spirituale" che permise al teatro esperimenti naturalistici, con la rispondenza massima, spesso spinta all'esasperazione, della realtà al contenuto dell'opera, ed esperimenti simbolistici, con la riduzione al minimo di tale rispondenza esteriore di fronte al predominio dell'atmosfera spirituale o più semplicemente psicologica. Vere e proprie creazioni del nuovo teatro furono gli allestimenti scenici di Shakespeare, Andreev, Maeterlinck, Gorkij e Čechov. Al nome di Čechov, col suo teatro detto d'"atmosfera" o di "stati d'animo" furono legati i maggiori successi dello St. Sia nelle messe in scena naturalistiche sia in quelle simbolistiche, il teatro raggiunse per merito dello St. effetti di primo ordine, tenendo conto di tutte le sfumature che intercedo1io tra il teatro spettacolo e il teatro opera di pura poesia. Altro merito dello St. fu la creazione dei cosiddetti Studî per la preparazione degli attori. Dal sistema degli Studî derivò anche la possibilità del teatro d'arte ad adattarsi al mutamento di repertorio, portato dalla rivoluzione con le sue necessità di propaganda, e la possibilità di trasformare in pieno l'allestimento scenico delle opere musicali. Dal teatro d'arte, o per meglio dire dalla scuola dello St., uscì anche il più grande "secessionista" teatrale russo, il Meyerhold. Interessanti le sue memorie Moja žizn′v iskusstve (La mia vita nell'arte); 3ª ediz., Mosca-Leningrado 1931.

Bibl.: O. Kommisarževskij, Tvorcěstvo teatra i teorija Stanislavskago (La creazione del teatro e la teoria di St.), 1925, e in generale tutte le storie del teatro russo contemporaneo.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Vsevolod Emil´evič Mejerchol´d Mejerchol´d ‹m'ii̯irkℎòl't›, Vsevolod Emil´evič (propr. in tedesco: Karl Theodor Kasimir Meyerhold). - Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko ... Lee Strasberg Strasberg ‹stràasbëëġ›, Lee. - Nome d'arte dell'attore Israel Lee Strassberg (Budzanow, od. Budanov, Ternopol´, 1901 - New York 1982). Attivo in teatro, come regista e attore, sin dagli anni Venti, deve la sua fama soprattutto alla scuola dell'Actors' Studio, di cui fu direttore artistico e animatore ... Actors Studio Scuola di recitazione fondata a New York nel 1947 dal regista E. Kazan, da R. Lewis e C. Crawford. Dal 1950 la direzione artistica fu affidata a L. Strasberg, massimo fautore del metodo Stanislavskij, basato sulla totale immedesimazione dell'attore nel personaggio. Da allora, la scuola ha svolto un ruolo ...
Altri risultati per STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič
  • Stanislavskij, Konstantin Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, esordì come regista (1889) ispirandosi ai metodi della compagnia dei Meininger che egli vide recitare ...
  • STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (XXXII, p. 480) Attore e regista russo, morto a Mosca il 7 agosto 1938.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali