• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŠIRVYDAS, Konstantinas

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŠIRVYDAS, Konstantinas (in polacco: Szyrwid)

Giuseppe Salvatori

Nato nel 1564 in Samogizia, morto a Vilna nel 1631. Dottissimo predicatore gesuita di Vilna. Fa parte di quel gruppo di scrittori lituani cattolici che nel sec. XVII, per controbattere la Riforma, si diedero a usare, invece del latino, il lituano a cui tolsero così il carattere dialettale ed arcaico che aveva fino allora conservato. Nel 1629 pubblicò la raccolta di due volumi dei suoi eloquenti Sermoni e il Dictionarium trium linguarum in usum studiosae iuventutis, vocabolario nelle tre lingue lituana, latina e polacca, la cui utilità è provata dal fatto che dal 1631 al 1718 ebbe ben cinque ristampe. S. scrisse anche una delle prime grammatiche lituane che purtroppo è andata smarrita e uno studio sui dialetti lituani che fu pubblicato soltanto nel 1737. Il lituano usato da questo scrittore risente morfologicamente della caratteristica pronuncia della Samogizia.

Bibl.: M. Biržiska, Mūsø raštø istorija, II, Kaunas 1925; S. Čiurlionis, Abrégé d'histoire littéraire de la Lithuanie, Parigi 1929.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali