• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAMANLÌS, Konstantìnos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KARAMANLÌS, Konstantìnos


Uomo politico greco, nato a Proti di Serre (Macedonia) nel 1907. Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro nel gabinetto Tsaldàris del 1947-1948, poi dei Trasporti e quindi della Previdenza sociale sino al 6 novembre 1950, della Difesa negli ultimi mesi del 1950. Staccatosi dal partito populista per aderire al "Raggruppamento ellenico" fondato dal maresciallo Papàgos, resse il ministero dei Lavori pubblici nel gabinetto Papàgos dal nov. 1952 all'ottobre 1955. Morto il Papàgos, il 6 ottobre 1955 il K. fu nominato primo ministro. Poco dopo sciolse il "Raggruppamento ellenico" per fondare l'"Unione nazionale radicale", che portò alla vittoria nelle elezioni generali del 19 febbraio 1956 (165 seggi su 300). Il 28 febbraio il K. formava il suo secondo governo, ribadendo nel pieno della crisi di Cipro l'impostazione nettamente filooccidentale della sua politica. Dopo la defezione (1° marzo 1958) di 15 deputati (fra cui due ministri) del suo partito, in contrasto con lui in merito alla legge elettorale, il K. si dimetteva, ma, nuovamente vittorioso nelle elezioni del 29 marzo (172 seggi su 300), il 17 maggio 1958 costituiva il suo terzo governo. La larga base parlamentare gli ha consentito di avviare un piano equilibrato di rinnovamento economico del paese (il 27 aprile 1959 fu annunciato un Piano Quinquennale provvisorio di sviluppo economico), ferma restando la sua fondamentale preoccupazione di non compromettere la stabilità economica già conseguita dalla sua azione di governo.

Vedi anche
Alèxandros Papàgos Papàgos ‹-àgℎos›, Alèxandros (gr. ᾿Αλέξανδρος Παπάγος). - Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. Generalissimo allo scoppio delle ostilità ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Kòstas Simìtis Simìtis, Kòstas (gr. Κώστας, propr. Κωνσταντίνος, Σημίτης). - Uomo politico greco (n. Atene 1936). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, Germania e Grecia. Attivo in politica dal 1965 nella lotta contro ... Papandrèu, Geòrgios Papandrèu, Geòrgios (gr. Γεώργιος Παπανδρέου). - Uomo politico greco (Patrasso 1888 - Atene 1968). Fu ministro in varî dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il partito socialdemocratico e subì l'esilio durante la dittatura di I. Metaxàs. Esponente della resistenza durante l'occupazione ...
Tag
  • CIPRO
Altri risultati per KARAMANLÌS, Konstantìnos
  • KARAMANLÌS, Konstantinos
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    KARAMANLÌS, Konstantinos Antonio Solaro (App. III, I, p. 944) Uomo politico greco. In contrasto con la Corona, rassegnò le dimissioni da primo ministro nel 1963 e, dopo la sconfitta elettorale del suo partito, l'Unione nazionale radicale (ERE: Ethnikì Rizospastikì Enosis), lasciò la Grecia il 9 dicembre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali