• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos

di Alexandros Philadelpheus - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos (Κωνσταντῖνος Παρϑένης)

Alexandros Philadelpheus

Pittore greco, nato ad Alessandria nel 1879. Studiò pittura alla Scuola di belle arti di Vienna, dove in seguito si stabilì. Eccellente disegnatore e colorista, seguì le tendenze nuove e fece parte del gruppo dei secessionisti. Dipinse allora la grande tela che rappresenta il Creatore, testa colossale eseguita con una tecnica che richiama il mugaico (Pinacoteca nazionale d'Atene, che contiene anche altri quadri del P.). La maggior parte delle sue composizioni ha carattere decorativo. In un secondo periodo il P. si è accostato allo stile bizantino e ha creato una serie di pitture di profonda ispirazione. Tra queste, le più note sono: L'Annunciazione, Orfeo ed Euridice, Il centauro, La lamentazione del Cristo, ecc. Il governo greco ha assegnato al P. il gran premio per la pittura. Parecchie delle sue opere si trovano in edifici pubblici d'Atene, e nella galleria del banchiere M. Loverdos. Il P. è professore alla Scuola superiore di Belle Arti in Atene.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali