• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORDOFAN

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KORDOFAN (A. T., 109-110-111)

Herbert John Fleure

È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; esso passa gradatamente dal deserto assoluto a N. alla lussureggiante vegetazione della zona meridionale bagnata dal Nilo Bianco (Bahr el-Ghazal). Su una superficie di circa 381.000 kmq. ha una scarsa popolazione, stimata a 1.003.600 (1929). La parte settentrionale è arida e monotona, con alture granitiche e colline elevate (meno di 1000 m.) a ovest; il SO. ha alcuni corsi d'acqua temporanei che si versano nel Bahr el-Ghazal; la parte sud-orientale, detta Dar Nuba, è ben fornita d'acqua, con colline che raggiungono i 1000 m. circa. Climaticamente l'anno si divide in tre stagioni: la stagione fredda da ottobre a febbraio, quando soffia il vento del nord, e la siccità è generale; la stagione calda e secca che va da marzo a giugno, e la stagione piovosa dovuta al monsone che passa sopra l'Etiopia, da giugno a settembre. Il rilievo meno accentuato impedisce che la stagione piovosa abbia un grande sviluppo; e di solito a distanza di qualche giorno cadono violenti acquazzoni che convertono larghe estensioni di territorio in malsane paludi. L'acqua piovana, che penetra nel suolo attraverso il terreno alluvionale fino allo strato roccioso, si può estrarre facilmente e i pozzi sono numerosi. In alcuni luoghi l'acqua si accumula per un certo periodo in cavità superficiali, ma l'evaporazione è forte, e vi è solo un piccolo lago permanente. È l'acqua che determina in larga misura gli spostamenti e gli stanziamenti degl'indigeni, che traggono risorsa perfino dai cocomeri (selvatici e coltivati) e dall'acqua depositata nei tronchi cavi del baobab. Le piante più importanti sono l'acacia gommifera e la palma da datteri nel NO.; nella parte meridionale si trovano jungle con liane. Animali caratteristici sono le antilopi, gli struzzi, i leoni, i leopardi e altri carnivori. Gli abitanti del nord si servono del cammello arabico, mentre gli abitanti delle regioni meridionali sono orgogliosi dei loro cavalli; prima che vi penetrasse l'influenza europea, essi erano guerrieri e razziatori di schiavi. Verso le colline gli Arabi e le popolazioni arabizzate, che hanno alcune città, cedono il posto a un antico elemento indigeno, il Nuba, che vive raggruppato in villaggi. Numerosi sono gl'incroci tra il tipo primitivo locale e gli Arabi e i Levantini.

Il paese, che ha sofferto molte conquiste e cambiamenti di governo, è ora una provincia del Sudan anglo-egiziano, il cui governo incontra grandi difficoltà ad assuefare gli Arabi a una vita di pace e di commercio. Il commercio tra il Dar Fur e il Nilo passa in gran parte per il Kordofan; le carovane si dirigevano anticamente per il Nilo a Omdurman. Una ferrovia attraversa il Nilo Bianco e termina a El-Obeid, il capoluogo del Kordofan, 250 km. circa a ovest del fiume. Gomma, penne di struzzo, un po' d'avorio e manufatti di cotone insieme ai cammelli e al bestiame sono i principali oggetti di commercio. Numerose sono le pecore e le capre; si coltiva il grano, il miglio, l'orzo e il cotone. In alcuni luoghi si esercita anche una primitiva lavorazione del ferro. Il paese era anticamente conosciuto per l'oro, ma ora solo una piccola quantità di esso rimane nelle sabbie dei fiumi.

Vedi anche
Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Darfur Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb Darfur 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub Darfur 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal Darfur 1.821.000 ab., capol. al-Fashir). È un altopiano ondulato, che ha per centro il gruppo vulcanico del ... Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh al-Mahdī al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh. - Religioso e politico sudanese (Dongola 1844 - Omdurman 1885). Seguace della confraternita mistica as-Samaniyya, nel 1881 si dichiarò Mahdī e diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya): scopo principale era la restaurazione della ... Alwa Regno cristiano d’Africa, che si estendeva dalla confluenza dell’Atbara con il Nilo fino alla al-Gezira, comprendendo anche parte del Kordofan. La capitale era Sōba, all’incirca presso l’od. Khartoum. Il regno esisteva già nel sec. 6° ed è ancora menzionato nel 16° secolo.
Altri risultati per KORDOFAN
  • Kordofan
    Enciclopedia on line
    (o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). ...
  • Kordofan
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica del Sudan, situata fra il Darfur e il Nilo Bianco. Controllata dalla dinastia cristiana Tungur (10-13° secc.) e quindi entrata a far parte del Kanem, dal 14° sec. fu occupata da nomadi arabofoni che si imposero ai gruppi locali, sospingendo nelle aree collinari le comunità rimaste refrattarie ...
Vocabolario
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
nuba
nuba s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca letteratura popolare (n. moderno), ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali