• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORONE

di G. Gualandi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KORONE (ΚΟΡΟΝΕ)

G. Gualandi

Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. Si tratta di un episodio che non rientra nella saga teseica: è stato supposto perciò dal Furtwängler l'identità di K. con Koronis (v.); altri vi hanno visto invece il ratto di Elena (v.), che sul vaso sopraggiunge da sinistra per portare aiuto a Korone. Il pittore avrebbe cioè invertito le iscrizioni delle due figure femminili.

K. è d'altra parte il nome di un'etera nella scena erotica della kỳlix a figure rosse 3251 di Berlino.

Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1384 s., s. v.; C. Robert, Die griechische Heldensagen, I, Berlino 1920, p. 699, nota i; J. D. Beazley, Red-fig., p. 25, n. 3; id., Development, p. 115, nota 34; L. B. Ghali-Kahil, Les enlèvements et le retour d'Helène dans les textes et les documents figurés, Parigi 1955, p. 310, tav. CIII, 2; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 254, s. v., n. 4; C. V. A., Germania, XII, Monaco, 4, tavv. 161, i; 162, i; 164, i; E. Paribeni, in E.A.A., III, 1960, p. 549 ss., fig. 666, s. v. Euthymides. Kỳlix di Berlino: G. von Lücken, Greek Vase Paintings, L'Aja 1921, tavv. 80-81; J. D. Beazley, Red-fig., p. 80, n. 5.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali