• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOŠICE

di Elio MIGLIORINI - Karel STLOUKAL - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL

Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su un'importante via commerciale che dalla pianura ungherese conduce in Polonia. Il centro, con la bella cattedrale gotica (1382-1417), la cappella di S. Michele, il municipio (del 1756), il teatro, il museo (fondato nel 1872) e altri edifici costruiti dall'Ungheria, ha aspetto piacevole ma con esso contrastano le povere case che lo circondano. L'industria è rivolta alla fabbricazione di porcellane, macchine, tessuti. Attivo il commercio di cereali, vino (che proviene dalle colline di Hegyalja e di Tokaj), tabacco, legno (dai Carpazî). Il luogo aveva nel passato e ha tuttora anche notevole importanza militare. Gli abitanti sono aumentati da 26 mila nel 1880 a 53 mila nel 1920 e 70.232 nel 1930, in modo che Košice è la sesta città dello stato e la seconda della Slovacchia (dopo Bratislava). Prevalgono i Cecoslovacchi, quindi vengono gli Ungheresi, gli Ebrei, i Tedeschi; la popolazione è in prevalenza cattolica.

Nelle vicinanze Ránk, nota per una sorgente che ogni 6-10 ore manda un alto getto d'acqua (temperatura da 14° a 26°).

Storia. - La prima notizia sicura che si ha su Košice, è del 1249, in cui essa è indicata come due "ville" Košice Superiore e Inferiore. Verso la fine del sec. XIII divenne città, verisimilmente in relazione con la colonizzazione tedesca che si diffondeva nell'Ungheria superiore dopo l'incursione dei Tatari. Nel sec. XIV ottenne dal re Ladislao d'Ungheria il diritto municipale, secondo quello della capitale Buda (1347); nel 1361 ebbe il monopolio di deposito e di mercato per le merci polacche e russe, e in seguito fu il centro della vita economica della cosiddetta "camera di Košice". Oltre a ciò Košice ebbe grande importanza per la sua posizione strategica. Nei primi del secolo XIV i cittadini di Košice negarono obbedienza al re Carlo Roberto e si unirono contro il re al condottiero slovacco Matuš Čák di Trenčín; furono però nel 1312 domati. Nel secolo XV Jiskra di Brandejs (v.) ebbe qui il centro delle sue operazioni militari e della sua amministrazione, facendo di K. una potente fortezza. Nel secolo XVI e XVII Košice fu baluardo del movimento riformatore nell'Ungheria superiore e focolaio di tutte le rivolte contro gli Asburgo, da Stefano Bocskay fino a Rakoczy II. Gabriele Betlen tenne qui la dieta rivoluzionaria, poi Košice fu conquistata da Rakoczy I, nel 1682 da Emerico Tököly e infine nel 1704 da Rakoczy II; ma sempre fu riconquistata dagli Asburgo. Nel 1848 e 1849 venne contesa fra gli Ungheresi rivoluzionarî e gli Asburgo e fu per un periodo di tempo occupata dall'esercito russo. Nel trattato di Trianon Košice è stata aggiudicata al nuovo stato cecoslovacco.

Bibl.: F. Krones, Zur Geschichte der oberungarischen Freistadt Kaschau, in Archiv für öster. Geschichte, XXXI, Vienna 1864; F. Krones, Beiträge zur Städte -und Rechtsgeschichte Oberungarns, Vienna 1894; L. Kemény, A reformácio Kassán (La riforma a Košice), Košice 1891; id., Száz èv Kassa legrègibb törtènetèböl 1249-1347 (Cento anni dell'antica storia di Košice), Košice 1893; K. V. Adémek, Slovenskem (Attraverso la Slovacchia), Praga 1921.

Vedi anche
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Klement Gottwald Gottwald ‹ġòtvalt›, Klement. - Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Altri risultati per KOŠICE
  • Košice
    Enciclopedia on line
    Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei Monti Metalliferi Slovacchi, su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella ...
  • KOSICE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    E. Marosi KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali) Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del regno di Ungheria, nel comitato di Abaújvár. La città è collocata nella valle del fiume Hernád, in corrispondenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali