• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖSLIN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖSLIN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Bassa Pomerania, dal 1816 capoluogo del distretto omonimo, posta a 13 km. dal Baltico, 35 m. s. m., presso le pendici occidentali del Gollenberg (m. 137) e sulle rive del Mühlenbach, immissario d'un lago costiero (Jamundscher See), che s'interpone fra la città e il mare. Nei dintorni sono belle foreste. Il luogo, ricordato per la prima volta nel 1214, divenne città nel 1266; distrutta da un incendio nel 1718, fu ricostruita in modo che ha ora l'aspetto di città del tutto moderna, quieto soggiorno d'impiegati e di militari, verde per i molti giardini. Presso la riva del mare vi sono dei sobborghi balneari. La città è sulla linea ferroviaria Stettino-Danzica. L'industria locale è limitata a fabbriche di carta, segherie, stabilimenti per la conservazione del pesce. Gli abitanti, che erano 17.000 nel 1885, sono ora 28.810, per la massima parte protestanti.

Vedi anche
Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. ● Nel 12° sec. la Pomerania si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di Pomerania vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino ... Rudolf Julius Emanuel Clausius Clausius ‹klàuʃ-›, Rudolf Julius Emanuel. - Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali