• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOZÁNĒ

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOZÁNĒ (A. T., 82-83)


Ē Città della Grecia, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), posta a 708 m. s. m., sul margine di un fertile bacino, che si apre in questa montuosa regione della Macedonia occidentale. La città, che è sede di tribunale e possiede scuole femminili superiori, un ginnasio e una biblioteca ricca di libri e di manoscritti, conta 12.702 abitanti, secondo il censimento 1928. Nella regione circostante a Kozánēsi coltivano tabacco, cereali, zafferano e si alleva bestiame, bachi da seta, api, ecc.; di alcuni dei prodotti che si ricavano da queste attività la città è importante mercato. Lontana dalle linee ferroviarie, Kozánē è servita da strade carrozzabili che la mettono in comunicazione con importanti località greche e con località di oltre confine.

Il nomós di Kozánē è vasto 6362 kmq. e conta (1928) 166.523 abitanti (26 per kmq.). È costituito da una zona montuosa, che tocca i 2068 m. a NO. nello Snitsnik, attraversata dal corso della Vistrizza che vi riceve numerosi affluenti: i più ampî tratti pianeggianti sono dati dalla valle della Bistrítsa e dall'ampio bacino che si apre a N. di Kozánē. I principali prodotti consistono in tabacco, cereali, legumi, frutta, ecc.; si allevano il bestiame e il baco da seta; si produce legname e si scava anche lignite.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali