• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Mannheim il 14 agosto 1840, morto a Maria Grün, presso Graz, il 22 dicembre 1903. Studiò nelle università di Heidelberg, Zurigo e Praga, ebbe la laurea nel 1863, e nel 1864 divenne assistente nel frenocomio d'Illenau. Nel 1869 si recò a Baden-Baden, nel 1872 fu chiamato alla cattedra di psichiatria dell'università di Strasburgo, nel 1873 divenne direttore del frenocomio provinciale di Graz ed ebbe la clinica psichiatrica dell'università, alla quale s'aggiunse nel 1885 la clinica neuropatologica. Nel 1889 fu chiamato all'università di Vienna. S'occupò particolarmente di psicologia criminale e di psicopatologia, trattò diffusamente delle neurosi sessuali. Il più noto dei suoi libri è Psychopathia sexualis (Stoccarda 1886), che ebbe numerosissime edizioni e fu tradotto in varie lingue.

Vedi anche
Ellis, Henry Havelock Saggista e psicologo britannico (Croydon, Surrey, 1859 - Washbrook, Suffolk, 1939). Si è occupato di questioni sessuali e psicologiche (Studies in the psychology of sex, 1897, 1899, 1928, ecc.). Ha inoltre scritto Impressions and comments (1914, 1921, 1924); Little essays of love and virtue (1922); The ... perversióne perversióne Modificazione in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento o comportamento, di una tendenza istintiva. In partic., perversione sessuali, espressione usata, spec. in passato, per indicare sindromi caratterizzate da 'deviazioni' del comportamento sessuale ... Hirschfeld, Magnus Neurologo e sessuologo (Kolberg 1868 - Nizza 1935), attivo a Berlino. Si occupò molto dell'omosessualità, opponendosi alla persecuzione penale di tale condotta, considerandola come dovuta a una predisposizione immutabile. Opere principali: Sexualpathologie (1917-20); Geschlechtskunde (1925-30); Geschlecht ... masochismo Anomalia psichica che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sof;ferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone che ricercano maltrattamenti e umiliazioni. Il termine Masochismus fu coniato nel 1869 da R. von Krafft-Ebing ...
Altri risultati per KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von
  • Krafft-Ebing, Richard von
    Enciclopedia on line
    Psichiatra tedesco (Mannheim 1840 - Maria Grün, Graz, 1902), professore di psichiatria a Strasburgo (1872), poi a Graz (1873-89) e infine a Vienna, dove diresse anche la seconda clinica psichiatrica dell'ospedale generale. Fu tra i primi studiosi dei fenomeni ossessivi e introdusse in psichiatria il ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali