• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRASNOGVARDEJSK

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 da Carskoe Selo, (ora Detskoe Selo), nei pressi di un piccolo lago. Le molte ville e il palazzo imperiale sono circondati da uno splendido parco. Nelle vicinanze sono sorti molti piccoli centri agricoli. È stazione delle linee ferroviarie Pskov-Leningrado e Leningrado-Tallinn. Conta circa 12.000 abitanti.

Storia. - A1 principio del sec. XVIII Gatčina era una casa di campagna della Corona. Caterina II la regalò a Gregorio Orlov, che vi costruì per sé un palazzo su progetto dell'architetto Rinaldi (1760-1770). Nel 1785 Caterina ricomprò Gatčina dagli eredi di Orlov per suo figlio Paolo. Come luogo di residenza del principe ereditario, che era in opposizione con sua madre, Gatčina acquistò negli anni seguenti l'importanza di un centro politico piuttosto considerevole. Salito sul trono, Paolo fece molte spese per la ricostruzione e l'ingrandimento del palazzo di Gatčina (su progetti degli architetti Brenn e Zacharov). Nell'ultimo quarto del sec. XIX Gatčina era luogo di residenza permanente di Alessandro III. Ha avuto una parte importante nella storia della rivoluzione russa e della guerra civile. Nel novembre del 1917 essa fu occupata da Kerenskij e nell'ottobre del 1919 dal generale Judenič, che aveva cercato di farne una base per la sua avanzata verso Pietrogrado contro i bolscevichi. Il palazzo di Gatčina è attualmente un museo.

Bibl.: La rivista Starye gody, 1914, nn. 7-9; V. Makarov, Gatčina, Mosca-Leningrado 1927.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali