• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra


Bhattacharya

(o Bhattacharyya), Krishna Chandra Filosofo indiano (Serampur, Bengala Occidentale, 1875 - ivi 1949). Nato in una famiglia brahminica di sanscritisti, studiò a Calcutta e insegnò filosofia in varie università del Bengala. Come Gandhi, Aurobindo, R. Tagore, J. Nehru, Radhakrishnan, B. visse al termine dell’occupazione coloniale, ma più di loro seppe elaborarne filosoficamente la ferita. Si confrontò lucidamente con la propria tradizione culturale, pur senza sottovalutare l’influenza dell’impatto occidentale (rilevanti furono per lui soprattutto Kant e Hegel) e senza azzardare connessioni sulla base di mere sovrapposizioni o identificazioni. Il suo stile arduo e occasionalmente oscuro è il risultato di un continuo sforzo di fusioni di orizzonti diversi (India e Occidente, India classica e India contemporanea, diverse correnti filosofiche all’interno del pensiero classico indiano). Considera l’Advaita Vedānta come la massima espressione indiana della tensione religiosa verso la libertà e, in questo senso, come una sintesi dei sistemi filosofici indiani. Fondamentale per l’epistemologia e la metafisica di Bh. è il rapporto soggetto-oggetto, in base al quale Bh. distingue quattro livelli progressivi di pensiero: empirico (in cui l’oggetto appare come un fatto ed è concepito come percepito o percepibile ma indipendentemente dal suo essere pensato), oggettivo (in cui l’oggetto è concepito in riferimento al soggetto), soggettivo o spirituale (in cui è negato ogni riferimento a un oggetto e il contenuto del pensiero è soggettivamente fruito e non più oggettivamente contemplato), trascendentale (in cui la distinzione soggetto-oggetto è trascesa). Il pensiero empirico è dominio della scienza, mentre la filosofia fa riferimento ai successivi tre stadi. Si ascende al livello successivo negando il precedente; infine, il contenuto del pensiero trascendentale non può essere concepito se non come negazione, dato che ogni attribuzione lo definirebbe come un contenuto oggettivo. In The subject as freedom (1930), Bh. spiega come l’oggetto possa essere significato perché ha generalità (tutti possono riferirsi allo stesso oggetto come a un ‘questo’), mentre, sebbene sia possibile parlare del soggetto, esso non possa essere significato (il termine ‘io‘ non è generalizzabile). Dunque, il soggetto non può essere conosciuto se non attraverso una negazione dell’oggetto e la soggettività può essere definita come il moto di liberazione dall’oggettività. A ogni stadio di progressiva liberazione, ciò che si libera dall’oggetto è il soggetto mentre ciò da cui il soggetto si libera è l’oggetto, il che mostra come i due concetti siano interrelati. In relazione al mondo delle cose, il corpo sarà il ‘soggetto’, mentre in relazione allo psichico, il corpo sarà ‘oggetto’. Infine, nel livello ultimo di liberazione non esiste più una distinzione fra soggetto e oggetto, poiché anche la consapevolezza della loro diversità sarebbe un limite alla libertà del ‘soggetto in quanto libertà’.

Vedi anche
Bijapur Città dell’India (253.891 ab. nel 2001), nello Stato di Karnataka, 392 km a SE di Bombay, sull'altopiano del Deccan, tra i fiumi Bhima e Krishna. Centro commerciale con attività industriali nei set­tori tessile, metallurgico, cementiero e alimentare. Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ... Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana (monti Kubigangri e Ganglunggangri) e scorre, con il nome di Yarlung Zangbo, per oltre 1450 ... Andhra Pradesh Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato ...
Altri risultati per Bhattacharya (o Bhattacharyya), Krishna Chandra
  • Krishna
    Enciclopedia on line
    (o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa) Geografia Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del Bengala. Intaglia profonde gole nei Ghati Orientali fino a creare un vasto delta, oggi intersecato ...
  • Krishna Menon, Vengalil Krishnan
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico indiano (Calicut, od. Kozhikode, 1897-Nuova Delhi 1974). Studiò legge a Londra, ove visse dal 1927 al 1952 divenendo membro del Partito laburista e segretario della India league (1929-47). Primo alto commissario indiano in Inghilterra e rappresentante dell’India all’ONU (1952-60), fu nominato ...
  • MENON, Vengalil Krishnan Krishna
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. Verso il 1930 entrò nell'orbita del movimento gandhista, pur non condividendo gli aspetti religiosi e mistici della dottrina ...
  • KRISHNA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (il suo vero nome è Kishen Singh) Filippo De Filippi Uno dei pandit o indiani colti che l'ufficio trigonometrico dell'India, nella seconda metà del secolo scorso, educava nei metodi della topografia, per inviarli a rilevare i paesi adiacenti chiusi agli Europei e a raccoglierne notizie. Nacque a Milam, ...
Vocabolario
n.o
n.o (o n° o nr. o no.). – Abbreviazioni grafiche di numero, in uso (soprattutto nella forma n°) accanto alla semplice n.
k.o
k.o. – Abbreviazione usuale della locuz. ingl. knock out (v.), che in ital. si legge comunem. kappaò, e con questa pronuncia forma contesti analoghi a quelli della locuz. non abbreviata: vincere per k.o., essere messo k.o., e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali