• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRKELAND, Kristian

di Luigi De Marchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRKELAND, Kristian

Luigi De Marchi

Fisico norvegese, nato nel 1867 a Oslo, morto nel 1917 a Tokio. Studiò a Parigi alla scuola di H. Poincaré e a Bonn alla scuola di H. Herz. Dal 1898 fu professore di fisica all'università di Oslo. Pubblicò numerose memorie di elettricità e magnetismo, ma il suo nome è specialmente noto per gli studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore boreali nelle regioni artiche, avendo preso parte alle spedizioni norvegesi 1899-1900 e 1902-1903 per lo studio delle aurore boreali (Expédition norvégienne 1899-1900 pour l'étude des aurores boréales, Cristiania 1901; The Norwegian Aurora Polaris Expedition, 1902-03). Secondo il B., le perturbazioni magnetiche nelle regioni artiche sono dovute a correnti elettriche nell'atmosfera ad altezze di poche centinaia di metri; quando era stato possibile determinare la linea media di flusso di queste correnti, B. l'avrebbe trovata coincidente con la direzione di un arco d'aurora. Egli ritiene che la causa prima delle aurore sia da cercarsi in raggi catodici emananti dal sole, che, ionizzando l'atmosfera, faciliterebbero le scariche elettriche fra regioni a potenziale diverso. Il nome di K. Birkeland con quello di S. Eyde è legato anche a un processo per l'ossidazione dell'azoto atmosferico e la fabbrica di acidi nitrici e nitrosi, di nitrati e nitriti, mediante un arco prodotto equatorialmente fra i poli di una elettrocalamita con una caduta di 5000 volta, a una temperatura di circa 3000°; processo che fu adottato su larga scala in Norvegia.

Vedi anche
nitrato In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i n. sono facilmente solubili in acqua. I n. di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione n. in un'acqua è spesso indice ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • MAGNETISMO TERRESTRE
  • ELETTROCALAMITA
  • AURORE BOREALI
  • OSSIDAZIONE
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per BIRKELAND, Kristian
  • Birkeland, Kristian
    Enciclopedia on line
    Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato ad un processo per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ossido, che egli ideò insieme ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali