• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRISTIANSAND

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRISTIANSAND (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Città sulle coste meridionali della Norvegia nella provincia di Vest Agder. Fu fondata nel 1641 da re Cristiano IV su una piatta pianura sabbiosa alla foce d'un piccolo fiume. Nonostante i grandi privilegi che ottenne a spese delle città vicine, Kristiansand ebbe uno sviluppo assai lento (3000 ab. nel 1721). L'incendio che nel 1734 la distrusse per tre quarti, segnò un regresso. Negli ultimi decennî del sec. XVIII e specialmente durante la guerra napoleonica Kristiansand si rivelò, per la sua posizione, importante punto d'appoggio per la difesa marittima e per la guerra di corsa, e cominciò allora a svilupparsi. Nel 1865 contava circa 10.500 ab. Negli ultimi decennî la popolazione si è rapidamente accresciuta e nel 1930 raggiungeva i 18.700 ab. La città è ben collegata con il suo hinterland mediante strade e mediante la ferrovia Saeterdal. Avrà grande importanza per Kristiansand la ferrovia cosiddetta Südland che la metterà in comunicazione con Oslo. Oltre che con altre città costiere della Norvegia, Kristiansand è collegata con Fredrikshamm sullo Jütland da una linea regolare di navigazione a vapore. Le principali merci d'esportazione sono legname e pesce fresco. In tempi recenti si è sviluppata nella città anche una non trascurabile industria.

Vedi anche
Skagerrak (norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto ... Jens Bjørneboe Bjørneboe ‹bi̯ö´nebä›, Jens. - Poeta, narratore e drammaturgo norvegese (Kristiansand 1920 - Veierland, Vestfold, 1976). Esordì con una raccolta di liriche nella maniera tradizionale (Dikt "Poesie", 1951). Ma il successo gli venne dalla narrativa e, in parte, dal teatro, dove esercitò con appassionata ... Adolf Gustav Vigeland Vigeland ‹vìiġëlan›, Adolf Gustav. - Scultore (Mandal 1869 - Oslo 1943). Dopo avere studiato a Oslo e a Copenaghen, fu a Parigi (1892-93) allievo di Rodin. È autore di numerosissimi ritratti, fontane, rilievi e sculture monumentali che provocarono giudizî contrastanti. Molte opere sono conservate nel ... Henrik Wergeland Wergeland ‹vèrġℎëlan›, Henrik. - Scrittore norvegese (Kristiansund 1808 - Cristiania 1845), propugnatore dell'indipendenza politica della Norvegia dalla Svezia (dopo la pace di Kiel) e dell'indipendenza culturale dalla tradizione danese. Vagheggiò il risorgimento nazionale attraverso un ritorno alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali