• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRIVOJ-ROG

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KRIVOJ-ROG (XX, p. 287)

Pietro MARAVIGNA

Questo bacino minerario forniva all'URSS, all'atto dell'attacco tedesco (nel giugno 1941), il 60% della intera produzione di minerale di ferro. Lo stato maggiore germanico, conseguentemente, indicò la città e il bacino come uno dei principali obiettivi da raggiungersi in Ucraina dal gruppo di armate del sud. D0po la vittoria di Uman tra il Bug e il Dnepr (10 agosto), il maresciallo von Rundstedt lanciava una puntata verso il Dnepr, in direzione del pianoro di Krivoj-Rog; il 14 l'obiettivo era raggiunto. Con questa azione tutta l'Ucraina occidentdle era caduta in possesso dei Tedeschi. Data la rapidità con la quale era stata effettuata l'avanzata, i Sovietici non riuscirono a danneggiare o ad asportare gli impianti industriali del bacino.

Nell'ultimo periodo della guerra, il bacino di Krivoj-Rog tornò ad essere teatro di accanita lotta (novembre 1943): i Tedeschi vi effettuarono un violento contrattacco per fermare l'incalzante pressione sovietica nella regione del basso Dnepr. Il 23 febbraio 1944, Krivoj-Rog veniva rioccupato dai Sovietici.

Vedi anche
Krivoj Rog (o Kryvyi Rih) Città (675.565 ab. nel 2009) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Vocabolario
rògito
rogito rògito s. m. [dal lat. mediev. rogitum, der. di rogare: v. rogare]. – Atto pubblico ricevuto da un notaio: s’intitola al nome del capo dello stato, deve contenere le indicazioni della data, nonché dell’ora della sottoscrizione per...
rogare
rogare v. tr. [dal lat. rogare «chiedere, pregare», poi «proporre una legge»] (io rògo, tu ròghi, ecc.). – 1. Nell’antico diritto romano, proporre una legge al popolo riunito in comizio (la proposta veniva fatta dal magistrato in forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali