• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krokodil

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Krokodil


s. m. inv. Sostanza oppiacea derivata dalla morfina.

• La tendenza è quella già registrata nel 2011: una cinquantina di nuove droghe in Europa, una nuova molecola a settimana. «In Spagna i ragazzi per lo “sballo” del weekend usano più dosi di fertilizzanti che hanno un effetto rapido e devastante», racconta Sabrina Molinaro del Cnr di Pisa, responsabile studi sull’uso di droghe e alcol, «in Italia ormai si è diffuso il Krokodil, un mix di sostanze facilmente reperibili, poco costose, molto più potente dell’eroina, con effetti deleteri su tutto l’organismo: la pelle si lacera». (S[ilvia] Bag[lioni], Repubblica, 14 maggio 2013, p. 31, Salute) • Il nuovo allarme arriva dalla Russia, si sta diffondendo velocemente perché facile da produrre. Ha effetti tre volte superiori a quelli dell’eroina, ma costa pochissimo. Squarcia la pelle, rendendola simile a quella dei coccodrilli, prendendo appunto il nome di Krokodil, ricca di desomorfina, una sostanza oppiacea inventata nel 1932 negli Stati Uniti derivante dalla morfina. (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 22 novembre 2015, p. 11, Società) • Un altro pericolo arriva dal Krokodil, un derivato della morfina, che «distrugge totalmente l’organismo e compromette la sfera dell’impulso». (Secolo XIX, 19 febbraio 2017, p. 2, Primo piano).

- Traslitterazione del s. russo krokodil ‘coccodrillo’, con allusione agli effetti prodotti dalla droga sulla pelle umana, che acquista un aspetto che ricorda le squame del coccodrillo.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • DESOMORFINA
  • STATI UNITI
  • MORFINA
  • SQUAME
  • SPAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali